Helen Mirren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Tolgo un po' di aggettivi possessivi, il falso amico "nominata", aggiungo qualche link interno. Specifico che fu Elisabetta II sia al cinema che in teatro (come riportato più sopra)
Riga 25:
È vincitrice di un [[Premio Oscar]], quattro [[Golden Globe]], quattro [[British Academy Film Awards|BAFTA]], cinque [[Screen Actors Guild Award]], un [[Critics' Choice Awards]], quattro [[Premio Emmy|Emmy]] e di un [[Tony Award]].
 
Apprezzata attrice cinematografica, è attiva dagli anni sessantaSessanta in teatro (in particolare, nel teatro [[William Shakespeare|shakespeariano]]), in televisione e nel cinema. Mirren haHa vinto il primo dei suoi numerosi [[Premi Emmy|Emmy]] [[Premi Emmy 1993|nel 1993]] per l'interpretazione di Jane Tennison nell'acclamata serie televisiva ''[[Prime Suspect (serie televisiva 1991)|Prime Suspect]]'' (1991-2006). È tra le poche attrici nella storia del cinema a essersi aggiudicata due ''[[Prix d'interprétation féminine]]'' al [[Festival di Cannes]], rispettivamente nel [[Festival di Cannes 1984|1984]] per ''[[Cal (film)|Cal]]'' e nel [[Festival di Cannes 1994|1994]] per ''[[La pazzia di Re Giorgio]]''. Per l'interpretazione di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] in ''[[The Queen - La regina]]'' (2006) ha vinto un premio Oscar quale [[Oscar alla miglior attrice|migliore attrice]], un Golden Globe quale [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|migliore attrice in un film drammatico]], un BAFTA, un Critics' Choice Award, uno Screen Actors Guild Award e una [[Coppa Volpi]] alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del cinema di Venezia]].
 
Ha recitato in numerosi altri film importanti, tra cui ''[[2010 - L'anno del contatto]]'' (1984), ''[[Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante]]'' (1989), ''[[Killing Mrs. Tingle]]'' (1999), ''[[Gosford Park]]'' (2001), ''[[Calendar Girls]]'' (2003), ''[[The Last Station]]'' (2009), ''[[Red (film 2010)|Red]]'' (2010), ''[[Hitchcock (film)|Hitchcock]]'' (2012), ''[[Amore, cucina e curry]]'' (2014), ''[[Woman in Gold]]'' (2015), ''[[L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo]]'' (2015) ''[[Il diritto di uccidere (film 2015)|Il diritto di uccidere]]'' (2015) e ''[[Ella & John - The Leisure Seeker]]'' (2017).
Riga 33:
== Biografia ==
=== Origini e studi ===
Helen Mirren è nata a [[Chiswick]] (distretto di [[Hounslow]], [[Grande Londra]]) nel 1945, seconda di tre fratelli, da padre [[russia|russo]], Vasilij Petrovič Mironov<ref>{{Cita news |autore=Will Stewart |url=https://www.dailymail.co.uk/pages/live/femail/article.html?in_article_id=410429&in_page_id=1879 |titolo=Found: Helen's Russian relatives |pubblicazione=[[Daily Mail]] |editore=Associated Newspapers Ltd. |data=15 ottobre 2006 |lingua=en}}</ref> (1913-1980) e madre [[inghilterra|inglese]], Kathleen Rogers (1909-1980). Suo nonno paterno, Pëtr Vasil'evič Mironov, era un nobile russo, colonnello dell'[[Russkaja imperatorskaja armija|esercito zarista]] e diplomatico, che nel 1917 si trovava a [[Londra]] per negoziare con il [[Governo del Regno Unito|governo britannico]] una fornitura d'armamenti all'[[Impero russo]]: a seguito della [[Rivoluzione d'ottobre]], decise di non fare più ritorno in patria e di rimanere in [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Gran Bretagna]] con la famiglia. Tra gli antenati di Helen Mirren si trova anche il generale [[Michail Fedotovič Kamenskij|Michail Kamenskij]], eroe delle [[guerre napoleoniche]].
 
Vasilij Mironov fu violista nell'[[London Philharmonic Orchestra|Orchestra Filarmonica di Londra]] fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]; dopo il 1945, lavorò come tassista e istruttore di [[scuola guida]], diventando poi funzionario al [[Dipartimento per i trasporti|Ministero dei trasporti britannicodel Regno Unito]]. Negli anni cinquanta anglicizzò il proprio nome in Basil e cambiò il cognome di famiglia in Mirren. Sua moglie, Kathleen Rogers, nata nel sobborgo londinese di [[West Ham (Londra)|West Ham]], era la penultima dei quattordici figli di un macellaio, a sua volta figlio del fornitore di carni della [[Corte reale|corte]] della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]].
 
A dispetto delle sue origini nobiliari e delle frequentazioni regali dei suoi avi, Helen Mirren non ha mai nascosto i suoi sentimenti anti-monarchici dovuti anche alla formazione familiare, opinione ribadita nel corso di una intervista in cui, tra l'altro, ha detto di essersi sempre chiesta se i suoi genitori si sarebbero mai aspettati di vederla interpretare, un giorno, interpretare la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] (nel film ''[[The Queen - La regina]]'')<ref>{{Cita news |autore=Natalie Finn |url=http://www.eonline.com/news/article/index.jsp?uuid=4df5110c-c5e5-4f0c-a381-4da43eb264cc |titolo=Helen Mirren, British Royal Tea? |pubblicazione=[[E!]] |editore=E! Entertainment Television, LLC. / [[NBCUniversal]] |data=26 febbraio 2007 |lingua=en}}</ref>.
 
Helen Mirren frequentò un liceo cattolico femminile, il St. Bernard's di [[Southend-on-Sea]] e, dopo il diploma, frequentò la scuola di recitazione dell'[[Università del Middlesex]], a Londra.
 
=== Carriera teatrale ===
A 18 anni, dopo un provino riuscito, fu ammessa al [[National Youth Theatre]] (NYT) e nel 1965, a 20 anni, ebbe la sua prima parte, quellainterpretando il ruolo di [[Cleopatra]], in un allestimento dell{{'}}''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]'' di [[William Shakespeare]] prodotto dallo stesso NYT e messo in scena all'[[Old Vic]] di [[Londra]]. L'interpretazione le valse anche il primo contratto, stipulato con l'impresario Al Parker, che le permise di esordire nella prestigiosa [[Royal Shakespeare Company|Compagnia teatrale shakespeariana]] nel ruolo di Castiza nell'adattamento di [[Trevor Nunn]] di ''[[La tragedia del vendicatore|The Revenger's Tragedy]]'' di [[Thomas Middleton]] (1966); seguì la parte di [[Criseide|Cressida]] in ''[[Troilo e Cressida]]'' di Shakespeare (1968) e, nel 1971, il ruolo [[eponimo]] nell'opera teatrale ''[[La signorina Julie|La signorina Giulia]] di [[August Strindberg]].
 
Dal 1972 al 1974 lavorò anche fuori dal [[Regno Unito]], partecipando al progetto sperimentale di [[Peter Brook]], ''Conference of the Birds'' ([[Nordafrica]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), per poi, una volta tornata in patria, recitare nel ruolo di [[Lady Macbeth]] nell'[[Macbeth|omonima tragedia]].
 
A quel punto della sua carriera, che già l'aveva vista interpretare anche ruoli cinematografici, si dedicò anche sulla scena anche a opere moderne e contemporanee: nel settembre 1975, al [[Royal Court Theatre|Royal Court]] di [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], fu la rock-star Maggie in ''Teeth "n" Smiles'' di David Hare (ruolo che, replicato nel 1976 al [[Wyndham's Theatre|Wyndham's]], un [[teatro del West End]], le valse il premio della critica di miglior attrice teatrale britannica dell'anno). Sempre nel 1975, in novembre, fu di scena in ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Čechov|Čechov]] nella parte di Nina e nel 1976 fu Ella nella commedia ''The Bed Before Yesterday'' di [[Ben Travers]]; vi fu un ritorno a Shakespeare nel 1977 con la rappresentazione delle tre parti dell'[[Enrico VI, parte I|Enrico VI]] (per la regia di [[Terry Hands]]) in cui l'attrice portò sulla scena la regina [[Margherita d'Angiò]] e, soprattutto, con un'acclamata interpretazione della novizia Isabella in ''[[Misura per misura]]'' (1979).
 
Gli anni ottanta la videro intensificare l'attività cinematografica, per la quale si trasferì a [[Hollywood]] per un certo periodo: tornò a Londra nel 1989 per rappresentare la prima nazionale deldello drammaspettacolo ''Specchio a due direzioni''. In tale frangente, lo stesso autore dell'opera, il drammaturgo statunitense [[Arthur Miller]], vista la performance della Mirren, ebbe a dire che «Quel che mi piace degli attori inglesi è che non hanno timore di mostrare le emozioni»<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Sheridan Morley Iterview |pubblicazione=[[The Times]] |editore=News UK |data=11 gennaio 1989 |lingua=en}}</ref>.
 
Fino al 1994, aA dispetto della sua lunga carriera teatrale, Helenfino Mirrenal 1994 era più nota come attrice cinematografica: il grande pubblico la scoprì anche attrice teatrale quell'anno quando, all'Yvonne Arnaud Theatre di [[Guildford]], mise in scena Natalija Petrovna nella commedia di [[Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Turgenev]] ''[[Un mese in campagna (commedia)|Un mese in campagna]]'', coprotagonista insieme a [[John Hurt]] (il suo spasimante Ratikin) e il quasi esordiente [[Ralph Fiennes]] (alla seconda esperienza sul palco, nei panni del giovane Belijaev): il critico John Thaxer disse di lei che «Invece di un'annoiata Natalija che getta via la sua estate con stupidi vestitini, Helen Mirren, vestita in abiti smaglianti, è una donna che nemmeno troppo malvolentieri lascia che il suo cuore, che batte per il giovane maestro di suo figlio, guidi le sue azioni e rompa la routine domestica… Con le sue morbide spalle nude, si sente libera di lanciarsi in una magica e onirica dichiarazione d'amore.»<ref>{{Cita pubblicazione |autore=John Thaxter |pubblicazione=Richmond & Twickenham Times |editore=Newsquest Media Group Ltd. |data=4 marzo 1994 |lingua=en}}</ref>
 
La commedia fu portata a [[Broadway theatre|Broadway]] l'anno successivo, in un'interpretazione per la quale ricevette la candidatura al [[Tony Award]]. Un'altra candidatura arrivò nel 2002 per il dramma di Strindberg ''[[Danza di morte]]'' (recitato insieme a [[Ian McKellen]] e provato durante i giorni dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato alle Torri Gemelle]], come lei stessa ricorda nella sua autobiografia, ''In the Frame'', del 2007).
 
Dopo una parentesi con una nuova interpretazione di ''Antonio e Cleopatra'' (con [[Alan Rickman]] comenelle vesti di [[Marcantonio|Antonio]]) nel 1998, Helen Mirren tornò nel 2000 con una ''pièce'' di [[Tennessee Williams]] del 1957, ''[[La discesa di Orfeo|Orpheus Descending]]''; infine, dal 2003 riscuote grande successo nella commedia di [[Eugene O'Neill]] ''[[Il lutto si addice ad Elettra]]''. Nel 2013 torna sulle scene del West End per interpretare Elisabetta II nel dramma politico di [[Peter Morgan]] ''[[The Audience]],''; interpretazione per la sua interpretazione, Helen Mirrenquale vince il [[Premio Laurence Olivier|''Laurence Olivier Award'']] per la migliore attrice. Nel 2015, torna a Broadway con ''The Audience'', per cui ha vinto un Tony Award come [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale|miglior attrice protagonista in un'opera teatrale]].
 
=== Carriera cinematografica ===
[[File:Helen Mirren 2010.jpg|thumb|Helen Mirren nel 2010]]
 
L'La sua attività cinematografica di Helen Mirren iniziò nel 1967 con il film di Don Levysperimentale ''Herostratus'' di Don Levy. Fino agli anni ottantaOttanta prese parte a pochi film in ragione della concomitante attività sulla scena, comunquema fu comunque presente in produzioni di registi famosi come ''[[Age of Consent (film)|Age of Consent]]'' di [[Michael Powell]], ''[[Messia selvaggio]]'' di [[Ken Russell]]; recitò nell'adattamento su grande schermo della citata ''Signorina Giulia'' già messo in scena in teatro (1972); più avanti, lavorò per [[Tinto Brass]] in ''[[Caligola (film)|Caligola]]'' insieme a [[Malcolm McDowell]] (1979) e nell'ultimo film di [[Peter Sellers]], ''[[Il diabolico complotto del dottor Fu Manchu]]'' (1980).
 
Nel 1980 apparve con [[Bob Hoskins]] in ''[[Quel lungo venerdì santo|Venerdì maledetto]]'', l'anno seguente fu la [[Fata Morgana (mitologia)|fata Morgana]] in ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' (1981); nel 1984, in ''[[2010 - L'anno del contatto]]'' recitò in [[lingua russa|russo]] nel ruolo della comandante della astronave sovietica.
 
Gran parte della sua produzione cinematografica di Helen Mirren è concentrata dalla fine degli anni ottanta in avanti, con prove d'autore come la parte della moglie nel film di [[Peter Greenaway]] ''[[Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante]]'' (1989); non manca neppure una vena di sofisticato [[erotismo]], nella Venezia rappresentata in ''[[Cortesie per gli ospiti (film)|Cortesie per gli ospiti]]'', dove la Mirren, insieme a [[Christopher Walken]], intraprende un gioco di [[seduzione]] con la più giovane coppia formata da [[Rupert Everett]] e [[Natasha Richardson]].
 
Sempre in Italia è ambientato ''[[Monteriano - Dove gli angeli non osano metter piede]]'' del 1991, insieme a [[Helena Bonham Carter]]. Tra le altre produzioni di rilievo figurano ''[[La pazzia di Re Giorgio]]'', che le valse la prima nomination come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] agli [[Premi Oscar 1995|Oscar del 1995]]); ''[[Se mi amate...]]'' (1997) di [[Sidney Lumet]], in cui affronta il tema dell'eutanasia; e la commedia nera ''[[Killing Mrs. Tingle]]'' (1999).
 
Nel 2001, [[Robert Altman]] la diresse in ''[[Gosford Park]]'' insieme a un gruppo di altre attrici britanniche; l'interpretazione le valse la seconda nominationcandidatura come miglior attrice non protagonista per gli [[Premi Oscar 2002|Oscar 2002]]. Il successo fu confermato da ''[[Calendar Girls]]'' (2003), film nel quale mette in scena una storia realmente accaduta e si fa fotografare nuda per beneficenza. Infine, ''[[The Queen - La regina]]'' del 2006, diretto da [[Stephen Frears]]; la sua l'interpretazione della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nei giorni della morte della [[Diana Spencer|principessa Diana]] le ha valso il [[premio Oscar]] 2007 per la migliore [[Oscar alla miglior attrice|interpretazione femminile]] da protagonista.
 
Nel 2007, Helen Mirren recita ne ''[[Il mistero delle pagine perdute]]''. Dal 2009 in poi prende parte a diverse pellicole, tra le quali ''[[State of Play]]'', ''[[The Last Station]]'', ''[[Red (film 2010)|Red]]'' e il sequel del 2013, ''[[Red 2]]''.
 
Nel 2010 prese parte al [[thriller]] di [[Film di spionaggio|spionaggio]] ''[[Il debito]]'', diretto da [[John Madden (regista)|John Madden]],<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/28349/il-debito-the-debt-locandina-originale-e-poster-francese-del-thriller-con-helen-mirren-e-sam-worthington|titolo=Il Debito (The Debt) - locandina originale e poster francese del thriller con Helen Mirren e Sam Worthington|data=12 maggio 2011|accesso=26 marzo 2018}}</ref> interpretando un giovane agente del [[Mossad]] inviato a [[Berlino Est]] negli anni sessanta per catturare un ex medico nazista che ha condotto esperimenti medici nei campi di concentramento. Ha condiviso il suo ruolo con [[Jessica Chastain]], cheper ritraggonoritrarre il personaggio in diverse fasi della sua vita. Le due lavorarono insieme prima delle riprese per perfezionare la voce e le manie del personaggio e renderlirendere coerenti le due interpretazioni. Nel 2012 interpreta [[Alma Reville]], moglie del regista [[Alfred Hitchcock]], in[[Alma Reville]], nel film ''[[Hitchcock (film)|Hitchcock]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2012/11/23/movies/hitchcock-with-anthony-hopkins-and-helen-mirren.html|titolo=A Knife and a Shower: Sounds Hitchcockian|data=22 novembre 2012|accesso=26 marzo 2018|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2017 è protagonista con [[Donald Sutherland]] del film ''[[Ella & John - The Leisure Seeker]]'', per la regia dell'italiano [[Paolo Virzì]], film presentato in concorso alla 74ª [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]]. Per il ruolo di Ella Carson, in questa [[Tragicomico|tragicomica]] avventura [[On the road (espressione)|on the road]] di due anziani coniugi a bordo di un vecchio [[camper]], Mirren viene nominatacandidata come miglior attrice ai [[Golden Globe]]. Il film esce in Italia con il titolo ''[[Ella & John - The Leisure Seeker]]''.
 
Nel 2018 è la protagonista del film ''[[La vedova Winchester]]'', ambientato nel 1923, dovenel quale interpreta il ruolo dell'ereditiera [[Sarah Pardee Winchester]], una donna perseguitata dagli spettri delle persone uccise con le armi prodotte dalla sua famiglia.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/articoli/la-vedova-winchester-la-videointervista-in-esclusiva-con-helen-mirren_18635/|titolo=La vedova Winchester|data=26 febbraio 2018|accesso=24 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/cinema/la-vedova-winchester-spettri-allassalto-la-recensione/|titolo=La vedova Winchester, spettri all’assalto – La recensione|data= 22 febbraio 2018|accesso=24 marzo 2018}}</ref> Nel 2021 ha ottenuta il ruolo della ''[[villain]]'' Hespera nel film del [[DC Extended Universe]] ''[[Shazam! Furia degli dei]]'', diretto da [[David F. Sandberg]], uscito nelle sale nel 2023.
 
=== Carriera televisiva ===
Helen Mirren ha avuto finFin dall'inizio della sua carriera artistica ha avuto diversi ruoli in produzioni televisive, per lei quali ha ricevuto anche importanti riconoscimenti come il [[British Academy Television Awards|BAFTAs]] come [[British Academy Television Award per la miglior attrice|miglior attrice]] per tre anni consecutivi, l'[[Premio Emmy|Emmy]] e il [[Golden Globe]], anche se i ruoli per i quali è maggiormente conosciuta sono quelli dell'ispettore capo Jane Tennison nella serie ''[[Prime Suspect (serie televisiva 1991)|Prime Suspect]]'' (1991-2006), e della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] nella miniserie omonima, ''[[Elizabeth I]]'' (2005) per Channel 4. In un'occasione si è cimentata anche nella regia, nel film ''[[On the Edge (film 2001)|On the Edge]]'', per il quale ha diretto - oltre che a interpretarvi un ruolo minore - l'episodio ''Happy Birthday'' (1991).
 
Nel 2021 conduce ''Harry Potter - Il torneo delle case di Hogwarts'', un ''game-show'' dove a sfidarsi sono le case di [[Hogwarts]]: [[Grifondoro]], [[Serpeverde]], [[Corvonero]] e [[Tassorosso]].<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/tv-show/harry-potter-hogwarts-tournament-of-houses-game-show|titolo=Harry Potter diventa un epico quiz show. Stasera su Sky Uno|editore=[[Sky TG24]]|data=27 dicembre 2021|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> Dal 2022 al 2025 è protagonista nella serie ''[[1923 (serie televisiva)|1923]]'', creata da [[Taylor Sheridan]] e prequel di ''[[Yellowstone (serie televisiva)|Yellowstone]]'', interpretando Cara Dutton.<ref>{{cita web |autore= Jolie Lash |titolo=Harrison Ford and Helen Mirren to Star in ''Yellowstone'' Prequel ''1932'' |url=https://www.thewrap.com/helen-mirren-harrison-ford-yellowstone-prequel-1932-cast/ |opera=[[TheWrap]] |accesso=7 dicembre 2022 |data=17 maggio 2022}}</ref> Per questo ruolo è stata candidata a un Golden Globe alla [[Golden Globe per la miglior attrice in una serie drammatica|miglior attrice protagonista in una serie drammatica]].<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://variety.com/2023/film/news/golden-globes-nominations-list-nominees-2024-1235831576/ |titolo= Golden Globes 2024: Full Nominations List |sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore= Brent Lang, Ethan Shanfeld |data=11 dicembre 2023|accesso=11 dicembre 2023}}</ref> Nel 2025 recita accanto a [[Pierce Brosnan]] nella serie ''[[MobLand]]'', prodotta da [[Guy Ritchie]].<ref>{{cita web |autore= King Jordan |titolo=Tom Hardy, Helen Mirren And Pierce Brosnan In Talks For Guy Ritchie Paramount+ Series ''The Associate'' |url=https://www.empireonline.com/tv/news/tom-hardy-helen-mirren-and-pierce-brosnan-in-talks-for-guy-ritchie-paramount-series-the-associate/ |sito=[[Empire (periodico)|Empire]] |editore=[[Bauer Media Group]] |data=10 ottobre 2024}}</ref>
 
Nella sua carriera Helen Mirren ha portato in scena quattro sovrane inglesi: [[Margherita d'Angiò]] a teatro, [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] in televisione, e [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (regina consorte)|Carlotta di Meclemburgo]] al cinema ed [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] al cinema e in teatro.
 
== Vita privata ==