Grazia Deledda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grazia Deledda e i narratori russi |
Opere |
||
Riga 213:
|luogo=[[Oslo]], [[1926]]
}}
== Opere ==
Riga 229 ⟶ 230:
* ''La giustizia'', Torino, Speirani e Figli, 1899 ({{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} [[s:La giustizia|Leggi]] su [[Wikisource]], edizione del 1929)
* ''[[Il vecchio della montagna]]'', Torino, Roux e Viarengo, 1900 ({{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} [[s:Il vecchio della montagna|Leggi]] su [[Wikisource]], edizione del 1920)
* ''[[I giuochi della vita]]'', Fratelli Treves Editori, Milano, 1920.
* ''[[Elias Portolu]]'', "Nuova Antologia", agosto-ottobre 1900; Torino-Roma, Roux e Viarengo, 1903 ({{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} [[s:Elias Portolu|Leggi]] su [[Wikisource]], edizione del 1928)
* ''La regina delle tenebre'', Milano, Agnelli, 1902 ({{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} [[s:La regina delle tenebre|Leggi]] su [[Wikisource]], edizione del 1903)
|