Homo sapiens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|||titolo2=Uomo (disambigua)|titolo3=Uomini (disambigua)|titolo4=Essere umano (disambigua)|Uomo|redirect2=Uomini|redirect3=Essere umano}}'''''Homo sapiens''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|Systema naturae, 1758}}; in [[Lingua latina|latino]], «uomo sapiente») è la definizione [[tassonomia|tassonomica]] dell{{'}}'''essere umano moderno'''. Appartiene al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Homo]]'', di cui è l'unica [[specie]] vivente<ref>Studi preliminari sul [[DNA]] del bonobo (''[[Pan paniscus]]'') suggerivano che fosse almeno al 95% uguale a quello di ''Homo sapiens'', tanto che secondo alcuni scienziati dovrebbe essere riclassificato, insieme allo scimpanzé comune (''[[Pan troglodytes]]''), come membro del genere ''[[Homo]]'': ''Homo paniscus'', ''Homo sylvestris'' o ''Homo arboreus''. Secondo altri è il termine ''Homo sapiens'' ad essere inadeguato e l'umanità andrebbe riclassificata sotto il genere ''[[Pan (zoologia)|Pan]]'': {{Cita pubblicazione|titolo=Chimps are human, gene study implies|cognome=Hecht|nome=Jeff|rivista=[[New Scientist]]|url=https://www.newscientist.com/article/dn3744-chimps-are-human-gene-study-implies.html|mese=maggio|anno=2003}}; ugualmente, lo [[Pan troglodytes|scimpanzé]] diverrebbe ''Homo troglodytes''.</ref>, alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Hominidae|ominidi]] e all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Primates|primati]].
{{nota disambigua|||titolo2=Uomo (disambigua)|titolo3=Uomini (disambigua)|titolo4=Essere umano (disambigua)|Uomo|redirect2=Uomini|redirect3=Essere umano}}
{{Tassobox
|nome = Essere umano
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=136584|autore=Global Mammal Assessment Team 2007|accesso=19 marzo 2020}}</ref>
|intervallo = {{Intervallo geologico|0.126|0|Pleistocene - oggi}}
|immagine = Bundesarchiv Bild 183-1983-0815-302, FKK-Strände des Senftenberger Erholungsgebietes.jpg
|didascalia = Da sinistra a destra, femmina adulta, [[infanzia|infante]] e maschio adulto di ''H. sapiens''.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Ramo]]|nome=[[Bilateria]]}}
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clado]])|nome=[[Amniota]]}}
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clado]])|nome=[[Boreoeutheria]]}}
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clado]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine = [[Primates]]
|sottordine = [[Haplorrhini]]
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia = [[Hominoidea]]
|famiglia = [[Hominidae]]
|sottofamiglia = [[Homininae]]
|tribù = [[Hominini]]
|sottotribù = [[Hominina]]
|genere = [[Homo]]
|sottogenere =
|specie = '''H. sapiens'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|binome = Homo sapiens
|bidata = [[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni = essere umano
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione_testo =
* ''Homo sapiens sapiens''
* ''[[Homo sapiens idaltu]]'' †
}}
 
'''''Homo sapiens''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|Systema naturae, 1758}}; in [[Lingua latina|latino]], «uomo sapiente») è la definizione [[tassonomia|tassonomica]] dell{{'}}'''essere umano moderno'''. Appartiene al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Homo]]'', di cui è l'unica [[specie]] vivente<ref>Studi preliminari sul [[DNA]] del bonobo (''[[Pan paniscus]]'') suggerivano che fosse almeno al 95% uguale a quello di ''Homo sapiens'', tanto che secondo alcuni scienziati dovrebbe essere riclassificato, insieme allo scimpanzé comune (''[[Pan troglodytes]]''), come membro del genere ''[[Homo]]'': ''Homo paniscus'', ''Homo sylvestris'' o ''Homo arboreus''. Secondo altri è il termine ''Homo sapiens'' ad essere inadeguato e l'umanità andrebbe riclassificata sotto il genere ''[[Pan (zoologia)|Pan]]'': {{Cita pubblicazione|titolo=Chimps are human, gene study implies|cognome=Hecht|nome=Jeff|rivista=[[New Scientist]]|url=https://www.newscientist.com/article/dn3744-chimps-are-human-gene-study-implies.html|mese=maggio|anno=2003}}; ugualmente, lo [[Pan troglodytes|scimpanzé]] diverrebbe ''Homo troglodytes''.</ref>, alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Hominidae|ominidi]] e all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Primates|primati]].
 
L'epoca del [[periodo interglaciale]] medio, circa {{formatnum:300000}} anni fa, vide la comparsa in [[Africa orientale]] della specie ''Homo sapiens''. Secondo le teorie prevalenti, dal [[Africa|continente africano]], circa 65-{{formatnum:75000}} anni fa (o, secondo altre evidenze, alcune decine di migliaia di anni prima), in stretta coincidenza con una fortissima riduzione della popolazione globale,<ref>un'ipotesi al riguardo è quella della [[Teoria della catastrofe di Toba]]</ref> parte della specie iniziò un percorso migratorio che, attraverso un corridoio [[Medio Oriente|mediorientale]], la portò a diffondersi e diversificarsi sull'intero pianeta fino all'epoca odierna, con importanti impatti fisici e biologici sull'[[Ambiente (biologia)|ambiente]] e sul [[Cambiamenti climatici|clima]].