Depeche Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Già alcune tracce di ''Some Great Reward'' permettevano ai fan dei Depeche Mode di comprendere che l'atmosfera intorno alla band stava mutando: l'aria si faceva più rarefatta, la contenuta solarità dei primi anni stava scomparendo, per lasciare posto al buio e a un umore più malinconico. Infatti, nel 1986 si apre la seconda fase del gruppo, con ''[[Black Celebration]]'', disco dai toni più cupi, [[Rock gotico|gothic e dark]],<ref name="informarea">{{cita web|url=https://www.informarea.it/depeche-mode-dalle-origini-al-nuovo-album-nel-2012/|titolo=Depeche Mode: dalle origini al nuovo album nel 2012|autore=Fabrizio Cannatelli|sito=Informarea}}</ref> che caratterizzeranno tutta la produzione seguente. È interessante notare che si tratta dell'unico album dei Depeche Mode che prende il nome da una canzone contenuta al suo interno. A partire da questo album, in particolare con la canzone ''[[Here Is the House]]'', Martin riprende a suonare la chitarra, abbandonata tempo prima, quando la band aveva optato per delle sonorità più sperimentali ed elettroniche, dimostrando di preferirle a quelle maggiormente acustiche.
 
Nel 1987 con l'uscita di ''[[Music for the Masses]]'' (il titolo di questo disco nasce da un'idea di Gore che, mentre stava visionando dei dischi di musica, notò un disco dal titolo suggestivo: ''Music for the Millions'') e dei singoli ''[[Strangelove (singolo)|Strangelove]]'', ''[[Never Let Me Down Again]]'' e ''[[Behind the Wheel]]'' i Depeche Mode si consacrano definitivamente anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con un gigantesco concerto al [[Rose Bowl]] di [[Pasadena (California)|Pasadena]], al quale partecipano più di 60.000 persone<ref name="ondamusicale"/>, immortalato nel doppio disco ''[[101 (album)|101]]'' e nel video [[VHS]] che porta lo stesso titolo e che può essere considerato un vero e proprio film, con la regia di [[D. A. Pennebaker]].
 
I Depeche Mode sono stati una delle poche band occidentali ad esibirsi nella [[Repubblica Democratica Tedesca]] (Germania Est). Il loro concerto a [[Berlino Est]] del 1988 attirò più di 6000 fan,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://dmlive.wiki/wiki/1988-03-07_Werner-Seelenbinder-Halle,_East-Berlin,_East-Germany|titolo=1988-03-07 Werner-Seelenbinder-Halle, East-Berlin, East-Germany - Depeche Mode Live Wiki|sito=dmlive.wiki|accesso=2025-07-21}}</ref> anticipato dalla pubblicazione del compilation album ''Greatest Hits'',<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=The Quietus|url=https://thequietus.com/culture/books/depeche-mode-monument-book-east-germany/|titolo=Western Pop In The Eastern Bloc: Depeche Mode - Monument|sito=The Quietus|data=2014-03-16|accesso=2025-07-21}}</ref> il loro primo disco ufficiale stampato nella Germania socialista. Già nel 1985 si esibirono oltre la [[cortina di ferro]] in uno show a [[Budapest]];<ref>{{Cita web|url=https://dmlive.wiki/wiki/1985-07-23_Volan_Stadium,_Budapest,_Hungary|titolo=1985-07-23 Volan Stadium, Budapest, Hungary - Depeche Mode Live Wiki|sito=dmlive.wiki|accesso=2025-07-21}}</ref> ebbero inoltre nel corso degli anni la possibilità di organizzare date anche in [[Repubblica Popolare di Polonia|Polonia]] e [[Repubblica Socialista Cecoslovacca|Cecoslovacchia]], anch’esse allora sotto regime comunista.<ref name=":0" />
 
=== ''Violator'' e ''Songs of Faith and Devotion'': dall'apice alla crisi ===