Scandalo del vino al metanolo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146003781 di ReddishClover (discussione), WP:NPOV
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 146010512 di Danyele (discussione): non è un POV, è un termine tecnico giuridico (nomen iuris del reato), art. 583 comma 2 c.p.: https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xii/capo-i/art583.html ; v. anche la dottrina: https://www.google.com/search?udm=36&q=%22lesioni+personali+gravissime%22
Etichetta: Annulla
Riga 4:
 
== Fatti ==
La vicenda ebbe inizio il 17 marzo 1986, data in cui iniziarono ad avere luogo [[avvelenamento|avvelenamenti]] e [[intossicazione|intossicazioni]] di parecchie decine di persone, per la maggior parte residenti in [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]],<ref name="Altroconsumo">{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2006/altroconsumo-20-anni-dopo-il-vino-al-metanolo-urge-un-fondo-di-garanzia-per-le-vittime-di-frodi-alimentari|titolo=20 anni dopo il vino al metanolo|accesso=2023-02-26}}</ref> con lesioni personali molto gravigravissime ([[cecità]] e danni neurologici) e, in 23 casi, la [[morte]]. Le vittime avevano tutte bevuto vino proveniente e prodotto dalle cantine della [[ditta]] Ciravegna di [[Narzole]],<ref name=lafillossera/><ref>{{cita web | autore = Sergio Miravalle | url = http://www.lastampa.it/2010/11/16/blogs/giro-di-vite/il-silenzi-e-le-preghiere-del-cavaliere-metanolo-t1rvxQhL6kNZmBOetnspIM/pagina.html | titolo = I silenzi e le preghiere del "cavaliere metanolo" | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121127011443/http://www.lastampa.it/2010/11/16/blogs/giro-di-vite/il-silenzi-e-le-preghiere-del-cavaliere-metanolo-t1rvxQhL6kNZmBOetnspIM/pagina.html | urlmorto = sì}}</ref> in [[provincia di Cuneo]].<ref>[http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=1110019&page=6 Perché «l'Italia va meglio di quanto si creda» ]</ref> I titolari, padre e figlio Ciravegna, avevano infatti aggiunto al vino dosi molto elevate di [[metanolo]] per alzarne la [[gradazione alcolica]],<ref name=lafillossera/> ignorando che il metanolo, pur essendo molto simile nell'aspetto, nell'odore e nel sapore all'[[etanolo]], normalmente presente in tutte le bevande alcoliche, al contrario di quest'ultimo è estremamente tossico per l'organismo umano.
 
Il metanolo è un prodotto intrinseco della [[fermentazione]] dell'[[uva]] e quantità esigue di esso sono quindi considerate normali nella misura compresa tra 0,15 e 0,60 ml su 100 ml di [[Etanolo|alcol etilico]] complessivo, ma una dose eccessiva può rivelarsi letale, come nel caso occorso. Dalla metà del dicembre 1985 al marzo 1986 fu infatti impiegata una quantità di metanolo di circa 2 tonnellate e mezzo.<ref>{{Cita web | url = http://www.regworld.it/index.php?option=com_content&view=article&id=57:scandalo-del-vino-al-metanolo&catid=25:notiziario&Itemid=30 | titolo = Scandalo del vino al metanolo | accesso = 11 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120914093455/http://www.regworld.it/index.php?option=com_content&view=article&id=57:scandalo-del-vino-al-metanolo&catid=25:notiziario&Itemid=30 | dataarchivio = 14 settembre 2012 }}</ref> Per aumentare la gradazione del vino, il metanolo era un elemento più a buon mercato dello [[zucchero]] in quanto, all'epoca, era sgravato dall'imposta di fabbricazione.