Pompei (città antica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La raffigurazione del terremoto di Pompei non si trova in affreschi ma in bassorilievi di marmo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 61:
[[File:Casa di Cecilio Giocondo 3.JPG|miniatura|sinistra|La Casa di Lucio Cecilio Giocondo, all'interno della quale sono stati ritrovati affreschi raffiguranti i danni provocati dal sisma del 62]]
Il 5 febbraio del 62 un violento [[terremoto di Pompei del 62|terremoto]], di intensità stimata pari al V-VI grado della [[scala Mercalli]]<ref name="Vos12"/>, con [[epicentro]] nella vicina Stabiae, colpisce anche Pompei e la piana circostante provocando numerosi danni e crolli: se ne ha testimonianza grazie alla rappresentazione
Nel decennio a seguito del terremoto non mancano tuttavia disordini di tipo politico e amministrativo: Vespasiano infatti è costretto a inviare a Pompei il [[tribuno]] Titus Suedis Clemens, per risolvere alcune situazioni legate al possesso abusivo di terreni municipali da parte di privati<ref name="Vos13"/>.
|