Repubblica di Cina (1912-1949): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146182801 di 2.194.224.241 (discussione)
Etichetta: Annulla
Informazione falsa e sbagliata. La Repubblica di Cina ha fatto parte dell'ONU fino al 1971, quando fu sostituita dalla Repubblica,Popolare Cinese. Non terminò dunque nel 1949, perché il governo si rifugiò a Taiwan continuando la guerra civile con i comunisti cinesi iniziata nel 1927, e tuttora causa di una disputa irrisolta. Quindi è più corretto scrivere che la Repubblica di Cina perse il controllo della Cina nel 1949.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
}}
{{Storia della Cina}}
La '''Repubblica di Cina''' o '''Repubblica Cinese''' fu uno Stato dell'[[Asia orientale]] nato in seguito alla [[Rivoluzione cinese (1911)|Rivoluzione repubblicana]] del 1911, quando l'[[Dinastia Qing|Impero Qing]] collassò. La repubblica venne proclamata il 1º gennaio 1912 e cessòperse diil esisterecontrollo completo della Cina con la fondazione della [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] il 1º ottobre del 1949.
 
La repubblica ereditò la debole posizione internazionale risalente all'ultimo periodo Qing, aggravata da una forte instabilità politica interna. I governi repubblicani dovettero fronteggiare le pesanti interferenze dei paesi occidentali e del [[Impero giapponese|Giappone]], sia in forme semi-[[Colonialismo|coloniali]] che in vere e proprie aggressioni militari come nel caso dell'espansionismo nipponico. Anche sul piano interno i governi, spesso retti da figure legate agli ambienti militari, si rivelarono fragili e poco consistenti, almeno fino all'ascesa del [[Kuomintang|Partito nazionalista]].