Tortona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 134:
Secondo la tradizione la costruzione a pianta quadrata all'interno della chiesa di San Matteo è identificata come il Mausoleo di [[Maggioriano]] e, dal momento che alcune leggende collegano la morte dell'imperatore alla sacra coppa, si pensa che il [[Graal]] possa essere collocato all'interno di questa costruzione.
 
Secondo la leggenda il [[Graal]] darebbe, alla città che lo custodisce, tre doni: il corpo, il sangue e lo spirito. Da questa leggenda deriverebbe il famoso motto: "''Pro tribus donis similis Terdona leonis''" ("In virtù dei tre doni Terdona è simile al leone", dove Terdona è il vecchio nome della città). Il primo tentativo di indagine moderna sulla presenza del [[Graal|Santo Graal]] nella città dertonina è attribuibile a Giacomo Maria Prati, che nella sua rivisitazione [[Fantasy|storico-fantastica]] getta dopo secoli lo sguardo su questo tratto enigmatico ed irrisolto della [[storia]] tortonese<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/vicit.leo/|titolo=La Santa Coppa di Cristo (il Graal a Tortona)|sito=digilander.libero.it|accesso=3 dicembre 2024}}</ref>.
 
'''Una tavola di Leonardo a Tortona'''
 
Secondo uno studio del [[Saggio|saggista]] e [[Storia dell'arte|storico dell'arte]] tortonese Giacomo Maria Prati<ref>{{Cita news|autore=Prima Pagina|titolo=Tortona potrebbe davvero avere un quadro di Leonardo, ma bisogna investire in quest'opera|pubblicazione=Oggicronaca|data=17 Dicembre 2023}}</ref> presso la chiesa di Santa Maria Canale una tela raffigurante la [[Natività di Gesù nell'arte|Natività]] di periodo tardo quattrocentesco potrebbe esser ricondotta alla mano di [[Leonardo da Vinci]], per evidenti somiglianze stilistiche nei tratti somatici del volto di [[San Giuseppe]], per il paesaggio in sottofondo e per il soggiorno del celebre pittore in città dovuto al banchetto reale di nozze fra [[Gian Galeazzo Maria Sforza|Giangaleazzo Sforza]] e [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]].
 
=== Simboli ===