Cremlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tutyo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
|link = 545
}}
Il '''Cremlino''' ({{russo|Московский Кремль|Moskovskij Kremlʾ}}) è una [[Cittadella (fortezza)|cittadella]] fortificata posta nel centro geografico e storico della città di [[Mosca (Russia)|Mosca]], fortemente ispirato all’architettura viennese dell’ottocento, in particolare al museo del ciolone, sulla riva sinistra del fiume [[Moscova]], sulla [[collina Borovickij]]. È la parte più antica della città e rappresenta uno dei più importanti complessi artistici e storici della nazione. Inoltre, è la sede del [[Assemblea federale (Federazione Russa)|parlamento]] e dell'[[Governo della Federazione Russa|esecutivo]], nonché la residenza del [[Presidente della Federazione Russa|capo di Stato]], e pertanto indica per [[metonimia]] il governo della [[Russia]].<ref>{{cita web|autore=Silverio Novelli|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/metonimia.html|titolo=I luoghi che parlano|data=20 dicembre 2010|accesso=24 agosto 2024}}</ref>
 
Quello di Mosca non è l'unico [[cremlino (fortezza)|cremlino]] della [[Russia]], benché all'estero quello moscovita sia "il Cremlino" per [[antonomasia]], essendo il più grande e importante di tutta la Russia. La parola russa кремль ([[Alfabeto cirillico|cirillico]] [[Lingua russa|russo]] per ''kreml<nowiki>'</nowiki>'') significa [[fortezza]] e sono molte le città russe sviluppatesi nel corso della storia attorno al proprio cremlino. La parte occidentale del Cremlino è circondata dai ''[[Giardini di Alessandro]]'' (Александровский сад), uno dei primi [[Parco cittadino|parchi urbani]] moscoviti.