Caiolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 56:
[[File:W - caiolo - chiesa san vittore (1) BN.jpg|miniatura|Chiesa di San Vittore]]
Nel comune di Caiolo sono situate due torri, la torre di Soltojo e la torre di Ca' di Cup; la prima torre sorge su un poggio a {{M|511|u=m s.l.m.}} in un fitto bosco di castagno, luogo dal quale era possibile avvistare le attività della valle ma anche da dove poter vedere i segnali provenienti dall'altra torre di Caiolo e un'ulteriore torre posta sulle [[Alpi Retiche]]. La torre di Soltojo ha origini molto antiche infatti venne probabilmente costruita dai Capitanei nel XIII secolo ma la tradizione vuole che sia stata costruita nel 1041 per volontà di [[Enrico III il Nero|Enrico III]]. Nonostante sia stata quasi completamente distrutta nel '600 dai [[Grigioni]] la parte inerte è rimasta intatta fino ai giorni nostri anche se non è più possibile apprezzarne l'antichità dopo la recente ristrutturazione. La suggestiva [[Chiesa di San Vittore (Caiolo)|chiesa di San Vittore]] è posta sopra una parete rocciosa situata a picco sopra il torrente Livrio. La chiesa è stata edificata nel 1617 sopra un'antica chiesa medievale e si erge su delle imponenti arcate. L'ancona con l{{'}}''Adorazione del Bambino'', nella chiesa di San Vittore, è una pregevole opera d'intaglio di [[Andrea da Milano]], allievo di [[Giovanni Antonio Amadeo]].
 
Nel 2025 è stata scoperta una tomba etrusca risalente al VII secolo avanti Cristo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.storicang.it/a/scoperta-tomba-intatta-vii-secolo-ac-nella-necropoli-etrusca-di-caiolo-vicino-a-roma_17408|titolo=Scoperta una tomba intatta del VII secolo a.C. nella necropoli etrusca di Caiolo, vicino a Roma|sito=Storica National Geographic|data=2025-07-05|accesso=2025-07-12}}</ref>
 
==Società==