Lingua latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Errori grammaticali Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
}}
Il '''latino''' è una [[Lingue italiche|lingua italica]] (un ramo delle [[lingue indoeuropee|lingue indoeurope]]) appartenente al gruppo delle [[lingue latino-falische]].<ref>Un tempo le lingue latino-falische e le [[lingue osco-umbre]] erano considerate parte di un unico gruppo linguistico indoeuropeo, quello delle [[lingue italiche]]; tale visione è stata tuttavia progressivamente abbandonata dall'[[indoeuropeistica]], ormai da decenni concorde nel considerarli due rami indoeuropei distinti, sebbene avvicinati da fenomeni di convergenza a causa del lungo coesistere nella [[penisola italiana]].</ref> Veniva parlata nel [[Lazio]] ({{maiuscoletto|''Lătĭvm''}} in latino) già agli inizi del [[I millennio a.C.]]; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la [[Città del Vaticano]]. È anche usata in molte liturgie cristiano-cattoliche.
== Storia ==
|