|stato = Cile
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = 22 marzo [[1564]]
|stemma =
|mappa =
}}
[[File:Interior de la Catedral de la Santísima Concepción.jpg|thumb|upright=1.22|Interno della Cattedrale dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Ex Catedral de Concepción.jpg|thumb|upright=1.22|La vecchia cattedrale di Concepción, abbattuta dopo il [[terremoto]] del 1939]]
L{{'}}'''arcidiocesi di Concepción''' ({{latino|Archidioecesis Sanctissimae Conceptionis}}) è una [[sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica in Cile]]. Nel [[2021]] contava 801.150 battezzati su 1.367.144 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[Sergio Hernán Pérez de Arce Arriagada]], [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]]
==Territorio==
==Storia==
La [[diocesi di La Imperial]] fu eretta il 22 marzo [[1564]], con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Super specula'' di [[papa Pio IV]], ricavandone il territorio dalla diocesi di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]] (oggi arcidiocesi). Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lima]].
L'erezione della diocesi e la nomina del suo primo vescovo furono confermati da [[papa Pio V]] il 30 dicembre [[1567]] con il [[Breve apostolico|breve]] ''Provisionis nostrae''.<ref>In questo breve il papa riporta per intero la bolla di erezione della diocesi del 1564.</ref>
Nel [[1603]] la sede fu traslata da La Imperial, l'odierna [[Carahue]], a [[Penco]] e la diocesi assunse il nome di diocesi di Concepción. Nel [[1763]] la sede fu nuovamente traslata da Penco a Concepción.
Il 21 maggio [[1840]] entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]].
Il 1º luglio [[1840]] e 16 luglio [[1901]] cedette porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della [[diocesi di San Carlos de Ancud]] e della [[prefettura apostolica]] di Araucanía (oggi [[diocesi di Villarrica]]).
Nel [[1908]] e nel [[1916]] porzioni del proprio territorio, rispettivamente [[Temuco]] e [[Chillán]], furono affidate alla cura pastorale di ''Governatori ecclesiastici'', con carattere episcopale, dipendenti dal vescovo di Concepción.
Il 18 ottobre [[1925]] furono erette tre nuove diocesi con territorio separato da quello della diocesi di Concepción, la diocesi di Chillán (oggi [[diocesi di San Bartolomé de Chillán]]), la [[diocesi di Temuco]] e la [[diocesi di Linares (Cile)|diocesi di Linares]].
Il 20 maggio [[1939]] è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[Sede metropolitana|metropolitana]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quo provinciarum'' di [[papa Pio XII]]. Nello stesso anno un [[terremoto]] distrusse la cattedrale. La ricostruzione si iniziò il 3 novembre dell'[[1940|anno successivo]] e si concluderà con la consacrazione l'11 luglio [[1964]].
Il 20 giugno [[1959]] ha ceduto ancora una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Los Ángeles (oggi [[diocesi di Santa María de Los Ángeles]]).
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Antonio de San Miguel Avendaño y Paz, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (22 marzo [[1564]] - 9 marzo [[1588]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Quito|Quito]])
* Agustín de Cisneros Montesa † (9 marzo [[1588]] - settembre [[1594]] deceduto)
** ''Sede vacante (1594-1598)''
** Pedro de Azuaga, O.F.M. † ([[1595]] - ?) (vescovo eletto)
* Reginaldo de Lizárraga, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (31 agosto [[1598]] - 20 luglio [[1609]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Asunción|Paraguay]])
** ''Sede vacante (1609-1618)''
* Carlos Marcelo Corni Velázquez † (18 ottobre [[1618]] - 17 agosto [[1620]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Trujillo|Trujillo]])
* Luis Jerónimo Oré, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.Obs.]] † (17 agosto [[1620]] - 30 gennaio [[1630]] deceduto)
** ''Sede vacante (1630-1633)''
* Diego de Zambrana de Villalobos † (14 marzo [[1633]] - 17 marzo [[1653]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* Dionisio de Cimbrón, [[Ordine cistercense|O.Cist.]] † (23 giugno [[1653]] - 19 gennaio [[1661]] deceduto)
** ''Sede vacante (1661-1669)''
** Diego Medellín, O.F.M. † ([[1661]] - ?) (vescovo eletto)
** Andrés de Betencur, O.F.M. † ([[1664]] - [[1665]] deceduto) (vescovo eletto)
* Francisco de Loyola y Vergara, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (15 luglio [[1669]] - novembre [[1677]] deceduto)
** ''Sede vacante (1677-1682)''
* Antonio de Morales, O.P. † (25 maggio [[1682]] - dicembre [[1683]] deceduto)
** ''Sede vacante (1683-1686)''
* Luis de Lemos y Usategui, O.S.A. † (16 settembre [[1686]] - 27 novembre [[1692]] dimesso)
* Martín de Híjar y Mendoza, O.S.A. † (13 aprile [[1693]] - 15 maggio [[1704]] deceduto)
** ''Sede vacante (1704-1708)''
* Diego Montero del Aguila † (3 ottobre [[1708]] - 21 gennaio [[1715]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Trujillo|Trujillo]])
* Juan de Necolalde † (1º aprile [[1715]] - 12 maggio [[1723]] arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sucre|La Plata o Charcas]])
* Juan Francisco Antonio de Escandón, [[Chierici regolari teatini|C.R.]] † (12 maggio [[1723]] - 18 giugno [[1731]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Lima|Lima]])
* Salvador Bermúdez y Becerra † (18 giugno [[1731]] - 28 febbraio [[1742]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di La Paz|La Paz]])
* Pedro Felipe de Azúa y Iturgoyen † (28 febbraio [[1742]] - 18 dicembre [[1744]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bogotà|Santafé en Nueva Granada]])
* José de Toro y Zambrano † (18 dicembre [[1744]] - 1º maggio [[1760]] deceduto)
* Pedro Ángel de Espiñeira, O.F.M.Obs. † (23 novembre [[1761]] - 9 febbraio [[1778]] deceduto)
* Francisco José Marán † (1º marzo [[1779]] - 12 settembre [[1794]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* Tomás de Roa y Alarcón † (12 settembre [[1794]] - 5 settembre [[1805]] deceduto)
* Diego Antonio Navarro Martín de Villodras † (26 agosto [[1806]] - 16 marzo [[1818]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sucre|La Plata o Charcas]])
** ''Sede vacante (1818-1832)''
* José Ignacio Cienfuegos Arteaga † (17 dicembre [[1832]] - 27 aprile [[1840]] dimesso)<ref>Morì l'8 novembre [[1845]]. Cfr. Eubel, vol. 7, p. 159.</ref>
* Diego Antonio Elizondo y Prado † (27 aprile [[1840]] - 5 ottobre [[1852]] deceduto)
* José Hipólito Salas y Toro † (23 giugno [[1854]] - 20 luglio [[1883]] deceduto)
** ''Sede vacante (1883-1886)''
* Fernando Blaitt Mariño † (17 dicembre [[1886]] - 14 luglio [[1887]] deceduto)
** ''Sede vacante (1887-1890)''
* Plácido Labarca Olivares † (26 giugno [[1890]] - 9 ottobre [[1905]] deceduto)
* Luis Enrique Izquierdo Vargas † (26 gennaio [[1906]] - 7 agosto [[1917]] deceduto)
* Gilberto Fuenzalida Guzmán † (20 febbraio [[1918]] - 24 marzo [[1938]] deceduto)
* Alfredo Silva Santiago † (4 febbraio [[1939]] - 27 aprile [[1963]] dimesso<ref>Nominato arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Petra|Petra di Palestina]].</ref>)
* Manuel Sánchez Beguiristáin † (25 giugno [[1963]] - 3 maggio [[1983]] ritirato)
* José Manuel Santos Ascarza, [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]] † (3 maggio [[1983]] - 29 luglio [[1988]] dimesso)<ref>Durante la successiva sede vacante fu amministratore apostolico il vescovo ausiliare [[Alejandro Goić Karmelić]].</ref>
* Antonio Moreno Casamitjana † (14 ottobre [[1989]] - 27 dicembre [[2006]] ritirato)
* [[Ricardo Ezzati Andrello]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (27 dicembre [[2006]] - 15 dicembre [[2010]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Fernando Natalio Chomalí Garib]] (20 aprile [[2011]] - 25 ottobre [[2023]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Sergio Hernán Pérez de Arce Arriagada]], [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]], dal 16 maggio [[2024]]
==Statistiche==
|