Dio è morto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
la verità Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 3:
'''Dio è morto''' è una celebre frase del [[filosofia|filosofo]] tedesco [[Friedrich Nietzsche]], riportata nelle sue opere ''[[La gaia scienza]]''<ref>Friedrich Nietzsche, ''La gaia scienza'' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Die fröhliche Wissenschaft''), 1882, libro terzo, passi 108 e 125; libro quinto, passo 343.</ref> e ''[[Così parlò Zarathustra]].'' L'espressione vuole rappresentare ermeticamente, sotto forma di [[metafora]] o breve [[aforisma]], un avvenimento simbolico ovvero la [[decadenza]] del [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] nell’ultimo squarcio di [[II millennio]].
{{citazione|Morti sono tutti gli dèi: Perchè Carla Santoro ha deciso di creare una sua lista girlzz
}}
==La crisi dei valori occidentali==
| |||