Sediari pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 16:
== Funzioni ==
[[File:JPII with pallbearers.jpg|thumb|I sediari nella loro uniforme trasportano il feretro durante i funerali di Giovanni Paolo
[[File:Funeral_de_Bento_XVI_(2).png|thumb|I sediari pontifici, dopo il rito esequiale in piazza San Pietro, rientrano nella Basilica Vaticana, portando a spalla il cataletto con il feretro di
[[File:Funerali Papa Francesco (54477395668) (cropped).jpg|thumb|I sediari, dopo i solenni funerali in Vaticano, alzano il cataletto con il feretro di papa Francesco per l'ultimo saluto alla folla, sul sagrato della basilica di Santa Maria Maggiore, ove avverrà la tumulazione.]]
Come si intuisce dalla loro denominazione, i sediari avevano in origine quale compito principale il trasporto a spalla del Papa sulla [[sedia gestatoria]] in occasione delle ricorrenze del calendario liturgico cattolico.
Riga 32:
Già [[papa Giovanni Paolo I]] espresse l'intenzione di abbandonare l'uso della sedia gestatoria, ma comunque la utilizzò durante le tre sole udienze generali e le celebrazioni da lui presiedute.
Fu il suo successore, [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], a dismettere definitivamente la sedia. Durante gli ultimi anni di vita, in cui le sue capacità deambulatorie andavano aggravandosi, i sediari iniziarono a trasportarlo con un'apposita pedana munita di ruote, facilitando così i suoi spostamenti. Questa pedana mobile, chiamata "praticabile", è stata utilizzata anche dal suo successore
== Uniformi ==
|