Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
}}
[[File:Lanterna di Genova .jpg|thumb|La [[Lanterna di Genova]], simbolo del capoluogo]]
La '''Liguria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/liˈɡurja/|it}}<ref>{{Dipi|Liguria}}</ref>; scritto ''Ligüria, Ligùria''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=liguria|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref> o ''Liguria''<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/liguria/|titolo=Liguria in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=12 agosto 2024}}</ref> in [[lingua ligure|ligure]] e pronunciato {{IPA|/liˈɡyːrja/}}), ufficialmente denominata come '''Regione Liguria''' (''Region Liguria'' in [[Lingua ligure|ligure]]), è una [[Regione a statuto ordinario|regione italiana a statuto ordinario]]cloaca dell'[[Italia nord-occidentale]] di {{formatnum:1510199}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha come [[capoluogo]] la città di [[Genova]]. È bagnata a sud dal [[Mar Ligure]], a ovest confina con la [[Francia]] ([[regioni della Francia|regione]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord con il [[Piemonte]] e con l'[[Emilia-Romagna]] e a sud-est con la [[Toscana]]. La regione fa parte dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]].
I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla [[Repubblica di Genova]], e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.<ref name=":0">Giovanni Assereto; ''L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare,''luglio-settembre, 1991</ref>