Ma che bella giornata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia e dintorni
Riga 2:
{{Brano musicale
|titolo= Ma che bella giornata
|autore= [[Ugolino (cantante)|Pino Cappelletti]], [[Ugolino (cantante)|Guido Lamberti]]
|artista= Ugolino
|voce artista = Ugolino (cantante)
|anno= 1968
|genere= Rock demenziale
Riga 14 ⟶ 15:
|registrato = 1968
}}
'''''Ma che bella giornata''''' è una canzone scritta dalda Pino cantantautoreCappelletti e [[Guido Lamberti]] con l'arrangiamento di [[Ruggero Cini]] e di [[Detto Mariano]]. Il brano fu inciso per la [[RCA Italiana]] nel 1968 nel [[45 giri]] ''[[Ma che bella giornata/Gianni il barista]]''<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8126|titolo=MA CHE BELLA GIORNATA/GIANNI IL BARISTA <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= 15 giugno 2025}}</ref>. e nel 1969 fu incluso nell'album [[Ugolino (album)|Ugolino]].
Nello stesso anno il brano musicale aveva parteciapatopartecipò al [[Cantagiro 1969|Cantagiro]] nel ''Girone C Folk'' con ''[[Il Riccardo]]'' di [[Giorgio Gaber]], ''Oh Nina'' di [[Lino Toffolo]], [[Matteo Salvatore]] e [[Adriana Doriani]] con ''Lu soprastante'' e [[Pippo Franco]] con ''[[La licantropia]]''.
Nel 1969 il brano musicale fu incluso nell'album [[Ugolino (album)|Ugolino]].
Nello stesso anno il brano musicale aveva parteciapato al [[Cantagiro 1969]] nel ''Girone C Folk'' con ''[[Il Riccardo]]'' di [[Giorgio Gaber]], ''Oh Nina'' di [[Lino Toffolo]], [[Matteo Salvatore]] e [[Adriana Doriani]] con ''Lu soprastante'' e [[Pippo Franco]] con ''[[La licantropia]]''.
 
== Storia, testo e significato ==
{{citazione|Mi sveglio al mattino e sento gridare, / qualcuno mi dice: "Ti devi sbrigare!", / in sette minuti mi lavo la faccia / e prendo il caffè con un po’ di focaccia... / Ma che bella giornata, ma che bella giornata! |Ugolino, ''Ma che bella giornata''}}
Il testo descrive la giornata media di una persona qualunque, intrappolata nella sua tragica monotonia (il lavoro non appagante, i mezzi pubblici stracolmi, pasti frugali e di pessima qualità) ma con un tocco di [[umorismo]]. A ogni ritornello il coro gli ricorda quella che dovrebbe essere la sua unica consolazione: la sua donna, cui segue una fatalista risposta di Ugolino («eh, magari!»)
Tra le righe del testo ''semi-scherzoso'' emregonoemergono cenni di inquietudini dell’uomo nell’[[consumismo|epoca consumistica]], rimarcato dalla ripetizione della frase del titolo.<ref>{{cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/ugolino-ma-che-bella-giornata/|autore= Domenico Francesco Cirillo|titolo=''La geniale e lucida follia di Ugolino cantata in Ma che bella giornata''|data= 27 ottobre 2015|accesso=15 giugno 2025}}</ref>
 
Nella parte a metà del testo c'è una strofa che descrive la fine della giornata del [[io narrante|protagonista]], che introduce un cenno dell'inquietudine [[esistenzialismo|esistenziale]]: {{citazione|Ma che bella giornata! Vogliamoci bene! dicono tutti, però l’indomani ci sono più lutti.../ mi illudo che vivo ed invece son morto... |Ugolino, ''Ma che bella giornata''}}