SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Affermazione poco neutrale... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Non deve neanche essere messa in discussione un'affermazione così, l'unica prova è letteralmente "governo ladro". Credi nelle scie chimiche e hai paura delle lobby gay, vero? Tutto quello che vuoi ma basta che non voti alle prossime elezioni, io un altro governo Lega/Fratelli d'Italia non lo voglio. |
||
Riga 17:
== Descrizione ==
SPID soddisfa la necessità di poter disporre di un unico set di credenziali in grado di garantire l’accesso a qualsiasi servizio web. Un sistema semplice per l’utente finale, normalizzato a livello nazionale, non esclusivo ma inclusivo, integrabile al sistema europeo. L'autenticazione con SPID si declina in tre livelli di sicurezza delle credenziali, a seconda della tipologia di servizio.
SPID fa parte del sistema definito dal regolamento [[Unione europea|UE]] [[eIDAS]]. Oltre alle funzioni previste da eIDAS a livello europeo, una innovazione solo italiana è la possibilità del suo utilizzo per firmare digitalmente documenti (cosiddetta "Firma SPID"), cosa che ha consentito dal 2021 la sottoscrizione digitale delle proposte referendarie<ref>{{Cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/news/proposte-referendum-come-firmare-con-spid-e-firma-digitale.html|titolo=Novità proposte Referendum: come firmare con SPID e Firma Digitale|sito=Ufficio Camerale|lingua=it|accesso=13 gennaio 2022}}</ref>.
|