Agnone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Boss di Avellino (discussione), riportata alla versione precedente di 109.53.52.91 Etichetta: Rollback |
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale |
||
Riga 85:
==== Belvedere della Ripa e chiesa madre di San Marco Evangelista ====
Sul cardo medievale esterno della città c'è un belvedere trasformato in parco pubblico<ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/belvedere-della-ripa?ldc|titolo=BELVEDERE DELLA RIPA}}</ref>. A fianco c'è la [[chiesa di San Marco Evangelista (Agnone)|chiesa madre di San Marco Evangelista]].
[[File:Agnone (23741057879).jpg|thumb|Chiesa Madre di San Marco Evangelista]]
La costruzione originale, romanica, risale all'XI secolo ed è connessa alla rifondazione del paese avvenuta sotto il dominio dei Borrello, legati alla [[Repubblica di Venezia]]. L'edificio originale fu infatti edificato da veneziani chiamati da Landolfo Borrello. La mancanza di un'abside semicircolare e la presenza del campanile sulla nuda facciata fanno pensare a un'inversione nel senso dell'asse principale in corso d'opera. La pianta è irregolare e la navata è singola e priva di [[transetto]], mentre sono presenti cappelle laterali. Sono evidenti una serie di contribuzioni di epoche successive: archi in gotico veneziano precedono l'altare principale, mentre il portale è rinascimentale e il soffitto è a cassettoni policromi, in stile [[barocco]] veneziano. Barocchi sono pure gli altari in legno, mentre altri corredi spaziano in varie epoche. Ad esempio una pregevole statua della ''[[Madonna col Bambino]]'' è del XIII-XIV secolo mentre una statua di ''[[San Nicola]]'' è dello scultore settecentesco Giovannitti. L'edificio è stato restaurato per opera della soprintendenza alle belle arti regionale.<ref>{{Cita web|url= http://www.regione.molise.it/web/turismo/turismo.nsf/0/753D027F9D7F4855C125756E00384B34?OpenDocument |titolo=Vivi il Molise – Le Chiese|accesso=3 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402132832/http://www.regione.molise.it/web/turismo/turismo.nsf/0/753D027F9D7F4855C125756E00384B34?OpenDocument |urlmorto= sì}}</ref>
|