Laura Boldrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 89:
== Attività politica ==
=== Elezione a
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene candidata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste di [[Sinistra Ecologia Libertà]] da [[Indipendente (politica)|indipendente]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/boldrini-sel-non-esiste-pi-io-sono-indipendente-1235617.html|titolo=La Boldrini: "Sel non esiste più, io sono un indipendente"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=3 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304045810/http://www.ilgiornale.it/news/politica/boldrini-sel-non-esiste-pi-io-sono-indipendente-1235617.html|dataarchivio=4 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref> nelle [[Circoscrizioni elettorali in Italia|circoscrizioni]] [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]], [[Circoscrizione Sicilia 2|Sicilia 2]] e [[Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)|Marche]] come capolista, risultando eletta deputata contemporaneamente in tutte e tre le circoscrizioni ma opta per la Sicilia 2
=== Presidente della Camera ===
{{Vedi anche|Elezione del Presidente della Camera del 2013}}[[File:Boldrini Pelosi 2013.jpg|miniatura|Boldrini con la sua omologa [[Stati Uniti|statunitense]] [[Nancy Pelosi]] l'indomani della sua elezione a Presidente della Camera.]]
Il 16 marzo [[2013]], a sorpresa,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/03/16/news/elezione_boldrini_presidente_camera-54687541/|titolo=Camera, Laura Boldrini eletta presidente. "Arrivo qui dopo anni trascorsi con gli ultimi"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=14 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629135705/http://www.repubblica.it/politica/2013/03/16/news/elezione_boldrini_presidente_camera-54687541/|dataarchivio=29 giugno 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/politica/2013/03/17/860370-Laura-boldrini-presidente-camera-intervista-fratello.shtml|titolo=Camera, Boldrini eletta presidente il fratello: "Nessuno se lo aspettava" |sito= [[Il Resto del Carlino]] - Ancona|accesso=14 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/26/Raccoglievo_riso_capivo_campesinos_co_9_090726014.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|urlmorto=no}}</ref> viene eletta [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera dei deputati]], ottenendo 327 voti su 618 votanti<ref>{{cita web|url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/03/16/Laura-Boldrini-Presidente-Camera_8409807.html|titolo = Laura Boldrini eletta presidente della Camera|sito = [[ANSA]].it|data = 16 marzo 2013|accesso = 16 marzo 2013|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6FimzG8Ln?url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/03/16/Laura-Boldrini-Presidente-Camera_8409807.html|dataarchivio = 8 aprile 2013|urlmorto = no}}</ref>. È la terza donna, dopo la [[Partito Comunista Italiano|comunista]] [[Nilde Iotti]] (1979-1992) e la [[Lega Nord|leghista]] [[Irene Pivetti]] (1994-1996), a ricoprire questo ruolo.<ref>{{cita news|url = http://www.huffingtonpost.it/laura-boldrini/la-prima-volta_b_2884374.html|titolo = La prima volta|editore = ''[[Huffington Post]]''|autore = Laura Boldrini|data = 15 marzo 2013|accesso = 4 febbraio 2014|pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140202095926/http://www.huffingtonpost.it/laura-boldrini/la-prima-volta_b_2884374.html|dataarchivio = 2 febbraio 2014|urlmorto = no}}</ref> Come primo gesto, decide di ridurre il proprio stipendio e il numero di componenti del proprio staff, oltre che di rinunciare all'alloggio ufficiale e ad altri ''benefit'' previsti per la sua carica istituzionale<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/03/19/news/camera_prima_conferenza_capigruppo_allo_studio_il_taglio_dei_costi_del_palazzo-54931411/|titolo=Boldrini e Grasso si riducono stipendio del 30% "In Parlamento si lavorerà 5 giorni su 7"|pubblicazione=La Repubblica|accesso=20 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729091548/http://www.repubblica.it/politica/2013/03/19/news/camera_prima_conferenza_capigruppo_allo_studio_il_taglio_dei_costi_del_palazzo-54931411/|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>.[[File:Boldrini, Napolitano and Grasso 2013 - 2.jpg|thumb|I presidenti della Camera Laura Boldrini (a sinistra) e del Senato [[Pietro Grasso]], con il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] (al centro).|sinistra]]Il 22 giugno 2013 partecipa al [[Gay Pride]] Nazionale svoltosi a [[Palermo]].<ref>{{Cita news|titolo = Gay Pride 2013 a Palermo. Per la prima volta un ministro e la presidente della Camera|pubblicazione = [[Sinistra Ecologia Libertà]]|autore = Redazione|url = http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/gay-pride-2013-a-palermo-per-la-prima-volta-un-ministro-e-il-presidente-della-camera/|data = 5 giugno 2013|accesso = 5 luglio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130613093949/http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/gay-pride-2013-a-palermo-per-la-prima-volta-un-ministro-e-il-presidente-della-camera/|dataarchivio = 13 giugno 2013|urlmorto = no}}</ref>
Il 2 agosto dello stesso anno, in occasione del trentatreesimo anniversario della [[Strage di Bologna]], sale sul palco della città per un discorso commemorativo.<ref>{{cita news|url = http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2013/2-agosto-2013/due-agosto-bologna-ricorda-delrio-risarcimenti-prossimo-dl-sicurezza-2222447444632.shtml|titolo = Due agosto, Boldrini conquista la piazzaDelrio: «Presto i risarcimenti»|editore = ''[[Corriere della Sera]]''|data = 2 agosto 2013|accesso = 4 febbraio 2014|pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140101102955/http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2013/2-agosto-2013/due-agosto-bologna-ricorda-delrio-risarcimenti-prossimo-dl-sicurezza-2222447444632.shtml|dataarchivio = 1 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> In ciascun anno del proprio mandato, ogni 25
Il 25 novembre 2017, in occasione della [[Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne]], 1.400 donne accolgono l'invito della Boldrini a partecipare all'evento "In quanto donna" riempiendo l'Aula della Camera e varie sale di Montecitorio, dando spazio alle voci di quante, fra loro, combattono quotidianamente la violenza in ogni suo aspetto e anche alle tante storie di riscatto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/11/25/inquantodonna-in-aula-solo-donne-in-1300-da-tutta-italia-iniziativa-della-presidente-boldrini-la-diretta_b460071d-4119-4b8d-aa1b-06109cc9d34e.html|titolo=#InQuantoDonna - In Aula solo donne, in 1.400 da tutta Italia, iniziativa della Presidente Boldrini}}</ref> [[File:Francesco Laura Boldrini 2013.jpg|sinistra|miniatura|Laura Boldrini con [[papa Francesco]]]]
|