Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.71.83 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Annullato
Riga 370:
| <math>\pi=\frac{3528}{Z} </math>|| <math>Z=\sum_{n=0}^{\infty } \frac{(-1)^n(4n)!(21460n+1123)}{(n!)^44^{4n}882^{2n}}</math>
|}
 
Nel 2024 è stata ottenuta un'approssimazione che converge più rapidamente al pi greco, combinando i [[diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]] con la [[Funzione beta di Eulero]], legata alla [[teoria delle stringhe]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Arnab Priya|cognome=Saha|nome2=Aninda|cognome2=Sinha|data=2024-05-28|titolo=Field Theory Expansions of String Theory Amplitudes|rivista=Physical Review Letters|volume=132|numero=22|pp=221601|accesso=2025-09-17|doi=10.1103/PhysRevLett.132.221601|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.132.221601}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Angelo Petrone|url=https://tech.everyeye.it/notizie/nuova-formula-greco-svolta-calcoli-fisica-quantistica-827442.html|titolo=Nuova formula per il pi greco: svolta nei calcoli della fisica quantistica|sito=Everyeye Tech|data=2025-09-12|accesso=2025-09-17}}</ref>
 
== Storia ==