Diocleziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m messo il soggetto alla frase |
|||
Riga 519:
== Diocleziano e il ponte di ''Anxanum'' ==
[[File:Lanciano - Ponte di Diocleziano 04.jpg|thumb|Lanciano: il Ponte di Diocleziano con sopra la Basilica cattedrale della Madonna]]
Nel XVIII secolo dei cronisti abruzzesi tra cui [[Pietro Pollidori]], [[Domenico Romanelli]] e don Uomobono Bocache, iniziarono a sostenere nei loro scritti di storia, la costruzione dell'antico ponte della romana [[Anxanum]] dei Frentani<ref>P. Pollidori, ''De Antiquitate Frentanorum'', ms presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, diss. "De opulentiaa Anxani"; D. Romanelli, ''Scoverte Patrie di antiche Città distrutte dei Frentani'', vol. I, ad vocem; O. Bocache, ''Manoscritti di storia Lancianese'', vol. I, cap. 2, ms. presso la biblioteca comunale di Lanciano</ref>, voluta dall'imperatore Diocleziano per facilitare il passaggio sul fosso Pietroso dalla città verso il prato delle Fiere, dove si svolgevano i locali commerci. Il
== Note ==
|