Diocleziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m messo il soggetto alla frase
Riga 519:
== Diocleziano e il ponte di ''Anxanum'' ==
[[File:Lanciano - Ponte di Diocleziano 04.jpg|thumb|Lanciano: il Ponte di Diocleziano con sopra la Basilica cattedrale della Madonna]]
Nel XVIII secolo dei cronisti abruzzesi tra cui [[Pietro Pollidori]], [[Domenico Romanelli]] e don Uomobono Bocache, iniziarono a sostenere nei loro scritti di storia, la costruzione dell'antico ponte della romana [[Anxanum]] dei Frentani<ref>P. Pollidori, ''De Antiquitate Frentanorum'', ms presso la Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, diss. "De opulentiaa Anxani"; D. Romanelli, ''Scoverte Patrie di antiche Città distrutte dei Frentani'', vol. I, ad vocem; O. Bocache, ''Manoscritti di storia Lancianese'', vol. I, cap. 2, ms. presso la biblioteca comunale di Lanciano</ref>, voluta dall'imperatore Diocleziano per facilitare il passaggio sul fosso Pietroso dalla città verso il prato delle Fiere, dove si svolgevano i locali commerci. Il filolofofilologo [[Theodor Mommsen]] tuttavia ritenne l'iscrizione un falso nel suo ''CIL'', vol. IX. Come ricorda Florindo Carabba, addirittura don Bocache avrebbe rinvenuto durante i lavori di ricostruzione della Cattedrale della Madonna del Ponte, la lapide che attestava la costruzione per volere del ''Senatus Anxanense''<ref>Florindo Carabba, ''Stoia antica di Lanciano'', [[Lanciano]], Tabula, 201, pp. 44 ss</ref>. Il Ponte negli anni '90 fu oggetto di scavi archeologici per volere della Soprintendenza di [[Chieti]], e l'archeologo Staffa avrebbe rinvenuto una porzione della testa di ponte romano, attaccata alla testata del ponte medievale del XIV sec., e l'area dell'auditorium Diocleziano è stata musealizzata.
 
== Note ==