Jihād: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146716301 di 2001:B07:6478:C712:61C7:BDCD:C8E8:57A6 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|Islam|gennaio 2015}}
[[File:Flag of Jihad.svg|thumb|Bandiera jihadista con la [[shahada]] musulmana: "Testimonio che non c'è divinità se non [[Allah]] e testimonio che [[Maometto]] è il suo Messaggero"]]
'''Jihād''' (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/vocabolario/jihad/|titolo = jihād|accesso = 2016-01-10|citazione = Usato in italiano per lo più al femminile (per avvicinamento alla parola guerra)}}</ref>, pron. {{IPA|[dʒiˈhæːd]}}, {{arabo|جهاد}}, ''ǧihād'' che deriva dalla radice <"{{IPA|''ǧ-h-d''}}">, significa
Nel mondo occidentale però il termine ''jihad'' è stato prevalentemente interpretato come la guerra santa contro gli infedeli, lo strumento armato per la diffusione dell'Islam.<ref name=":0" />
|