Actua Soccer 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo immagine.
ortografia
 
Riga 28:
 
==Contesto storico==
Negli [[anni 1990]] i giochi di [[videogioco sportivo|simulazione sportiva]] stavano passando dalla [[grafica]] bidimensionale alla piena tridimensionalità<ref name="Goal">{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-sa/news/the-football-video-games-youve-probably-forgotten-about/1nl5nlbwybvzs1s6ql8m96d26x|titolo=The football video games you've probably forgotten about|autore=Oli Platt|data=2 marzo 2017|lingua=en|accesso=11 agosto 2025}}</ref>. La serie ''Actua Soccer'', sviluppata a [[Sheffield]] da Gremlin Interactive, è stata una delle prime a usare giocattorigiocatori interamente poligonali, offrendo un’esperienza più immersiva rispetto alle prime versioni 3D di ''[[FIFA (serie)|FIFA]]''.<ref name="Multiplayer" /><ref name="Goal" /><ref name="DigitalSpy">{{Cita web|url=https://www.digitalspy.com/videogames/retro-gaming/a599271/actua-soccer-retrospective-put-one-past-the-mighty-fifa-in-1995/|titolo=Actua Soccer retrospective: Put one past the mighty FIFA in 1995|autore=Mark Langshaw|sito=[[Digital Spy]]|data=27 settembre 2014|lingua=en|accesso=11 agosto 2025}}</ref> Il primo capitolo, pubblicato nel 1995 per [[PlayStation]], [[Sega Saturn]] e [[PC]], includeva [[motion capture]] fatto con i calciatori dello [[Sheffield Wednesday]] e la telecronaca di [[Barry Davies]]<ref name="Multiplayer" /><ref name="DigitalSpy" />. Dopo ''Actua Soccer: Club Edition'' (1996), che aggiungeva tutte le squadre della [[Premier League]], Gremlin uscì con ''Actua Soccer 2'', che manteneva la grafica tridimensionale ma introduceva tecnologie più moderne<ref name="Multiplayer" /><ref name="DigitalSpy" />.
 
==Sviluppo e caratteristiche==
''Actua Soccer 2'' riproduce la stagione internazionale 1997-1998 e usa il ''motion capture'' di un giovane [[Michael Owen]], oltre alla collaborazione di [[Alan Shearer]], che scelse una squadra All-Star con giocattorigiocatori come [[Bobby Moore]], [[David Beckham]] e [[Pelé]]<ref name="Eurogamer" /><ref name="Multiplayer" />. La versione internazionale non aveva club, ma in alcuni paesi, come l’[[Italia]], fu distribuita un’edizione speciale con la [[Serie A]] completa e telecronaca in italiano di [[Daniele Massaro]]<ref name="Multiplayer" />. Il comparto grafico era ottimizzato per le [[scheda grafica|schede grafiche]] più potenti dell’epoca, offrendo effetti metereologici e buona fluidità<ref name="Multiplayer" />. Il gioco venne anche venduto in bundle con la [[Creative Technology|Creative]] [[Voodoo 2]], sfruttando le nuove potenzialità delle [[GPU]]<ref name="Goal" /><ref name="DigitalSpy" /><ref name="Multiplayer" />. Era presente anche un editor per creare e personalizzare nuove squadre<ref name="Multiplayer" />.
 
==Accoglienza==
La critica apprezzò sopratuttosoprattutto la grafica pulita e gli effetti atmosferici, ma notò che la giocabilità era simile al titolo precedente e che mancavano club in molte versioni<ref name="Multiplayer" />. La scarsità di licenze fu una delle ragioni per cui il gioco non riuscì a contrastare ''[[FIFA 98]]''<ref name="Multiplayer" />.
 
==Riedizione su Steam==