Macchina di Turing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 2:
[[File:Model of a Turing machine.jpg|thumb|upright=1.4|Un esempio di macchina di Turing]]
In [[informatica]], una '''macchina di Turing''' (
Introdotta nel [[1936]] da [[Alan Turing]]<ref>{{Cita libro|nome=Douglas R.|cognome=Hofstadter|titolo=Alan Turing : the enigma|url=https://www.worldcat.org/oclc/795331143|accesso=2022-07-19|edizione=Centenary ed|data=2012|editore=Princeton University Press|OCLC=795331143|ISBN=978-1-4008-4497-5}}</ref> come modello di calcolo per dare risposta all'''[[Entscheidungsproblem]]'' (problema di decisione)<ref>{{Cita libro|titolo=Go¨del, Turing|url=http://dx.doi.org/10.1201/b11610-6|accesso=2022-07-19|data=2011-10-14|editore=CRC Press|pp=23-53|ISBN=978-0-203-16957-5}}</ref> proposto da [[David Hilbert|Hilbert]] nel suo programma di fondazione formalista della [[matematica]], è un potente strumento teorico che viene largamente usato nella [[teoria della calcolabilità]] e nello studio della [[complessità degli algoritmi]], in quanto è di notevole aiuto agli studiosi nel comprendere i limiti del calcolo meccanico; la sua importanza è tale che oggi, per [[Algoritmo#Modelli formali|definire in modo formalmente preciso]] la nozione di algoritmo, si tende a ricondurlo alle elaborazioni effettuabili con macchine di Turing.
| |||