Chiesa di San Claudio al Chienti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m un articolo di cronaca locale
 
Riga 31:
Molte delle caratteristiche della chiesa sono condivise da un piccolo gruppo di chiese marchigiane, tra cui [[Chiesa di San Vittore alle Chiuse|San Vittore alle Chiuse]] e [[Abbazia di Santa Maria delle Moie|Santa Maria delle Moje]], di cui San Claudio è ritenuto il capostipite.
 
Una delle particolarità di questo luogo, anche con accese discussioni, risiede nel dibattito sulla presunta identità diquesto luogo come Capitalecapitale dell'Impero Carolingio, ovvero l'antica ''Aquisgrana'', ipotesi proposta e studiata dal Profprof. Giovanni Carnevale, Salesianosalesiano di Originiorigini molisane, inseganteinsegnante di storia dell'arte. Nonostante questa tesi non trovi riscontro, nella storiografia ufficiale, questa vicenda lascia un segno in questo edificio antico, sicuramente pieno di un fascino misterioso.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.progettostoriadellarte.it/2020/05/15/la-chiesa-romanica-di-san-claudio-al-chienti/|titolo=LA CHIESA ROMANICA DI SAN CLAUDIO AL CHIENTI|sito=Storia dell'Arte|data=2020-05-15|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
== Note ==