Leonardo da Vinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 25:
[[File:Signature de Léonard de Vinci.svg|min|Firma di Leonardo da Vinci del 1507]]
 
[[Uomo universale|Uomo d'ingegno e talento universale]]<ref>La definizione di "[[uomo universale]]" è stata contestata da [[Benedetto Croce]], il quale ha rilevato come fosse diffusa presso i contemporanei la fama di apoliticità di Leonardo per il suo noto disinteresse per gli affari pubblici. Questo aspetto della personalità di Leonardo non si adatta quindi alla definizione di "uomo universale" ma piuttosto la «bilateralità di attitudini, attitudine di pittore e attitudine di scienziato naturalista; e l’aggettivo "universale" (ecco la conclusione cui volevamo giungere) esprime enfaticamente e iperbolicamente la maraviglia destata da quella duplice attitudine, degna certamente di maraviglia»: in B. Croce, ''Saggio sullo Hegel'', p. 224.</ref> del [[Rinascimento italiano|Rinascimento]], considerato uno dei più grandi [[Genio (filosofia)|geni]] dell'umanità,<ref>Vasari, p. 255.</ref><ref>Hyppolite Taine, ''Voyage en Italie'', 1866.</ref> incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti [[scienziato]], [[filosofo]], [[architetto]], [[pittore]], [[scultura|scultore]], [[Disegno|disegnatore]], [[trattatista]], [[scenografo]], [[matematico]],<ref>{{cita web|url=http://www.uni3ivrea.it/Matematica/LeonardoDaVinci.pdf|titolo=Leonardo da Vinci tra Matematica e Arte|autore=Francesco La Rosa|editore=[[Università degli Studi di Torino|Uni3Ivrea]]|anno=2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.leonardo-da-vinci.net/it/matematica/|titolo=Leonardo e la matematica}}</ref> [[anatomista]], [[botanico]], [[scrittore]] di [[Favola|favole]], [[musicista]],<ref>{{cita testo|autore=Antonio Falchi|titolo=Leonardo musicista|pubblicazione=Rivista d'Italia|città=Roma|editore=Società editrice Dante Alighieri|anno=1902|SBN=LO10494106}}</ref><ref>{{cita libro|curatore=Mariangela Mazzocchi Doglio|titolo=Leonardo e gli spettacoli del suo tempo|editore=Electa|anno=1983|pp=14-20|isbn=88-435-0956-X}}</ref><ref name="winternitz">{{cita libro|lingua=en|autore=Emanuel Winternitz|titolo=Leonardo da Vinci as a Musician|url=https://archive.org/details/leonardodavincia0000wint|città=Londra|anno=1982|isbn=978-0-300-02631-3}}</ref> [[geologo]],<ref>{{cita web|url=https://www.socgeol.it/N1808/la-geologia-di-leonardo-da-vinci-la-geologia-ai-tempi-nostri.html|titolo=La geologia di Leonardo da Vinci. La geologia ai tempi nostri|data=2019-03-25|accesso=2024-01-28}}</ref> [[ingegnere]] e [[progettista]].
{{TOClimit|3}}