Risiera di San Sabba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione simboli offensivi e discriminatori come da discussione al bar Storia (via JWB)
 
Riga 117:
* La "cella della morte" dove venivano rinchiusi i prigionieri portati dalle carceri o catturati in rastrellamenti e destinati ad essere uccisi e cremati nel giro di poche ore.
* Le diciassette celle nelle quali venivano rinchiusi fino a sei prigionieri, riservate particolarmente agli sloveni e croati, ai partigiani, ai politici, agli ebrei, destinati all'esecuzione a distanza di giorni o di alcune settimane. Le due prime celle venivano usate per la tortura e per la raccolta del materiale prelevato ai prigionieri. Vi sono stati ritrovati, fra l'altro, migliaia di documenti d'identità sequestrati non solo ai detenuti e ai deportati, ma anche alle persone inviate al lavoro coatto.
* L'edificio di quattro piani dove venivano rinchiusi in ampie camerate gli ebrei ed i prigionieri civili e militari destinati per lo più alla deportazione in Germania: uomini e donne di tutte le età e bambini anche di pochi mesi. Da qui finirono a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]], [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]], [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], [[Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cdec.it/formazione/cronologia-della-persecuzione-antiebraica-in-italia/|titolo=Cronologia della persecuzione antiebraica in Italia (24 febbraio 1945: ultimo convoglio di deportazioni di ebrei dall'Italia dalla Risiera di San Sabba di Trieste per Bergen-Belsen) |accesso=16 giugno 29242024}}</ref> verso un destino che solo pochi hanno potuto evitare.
* Nell'edificio centrale - un tempo usato come caserma - si trovano il [[forno crematorio]] con a fianco il museo: all'epoca i locali dell'attuale museo erano utilizzati come obitorio.