Basilica di San Martino (Alzano Lombardo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 52:
 
=== Interno ===
L'interno della chiesa si presenta in completo stile barocco grazie ai lavori di stucco del [[Lugano|lagunese]] [[Giovanni Angelo Sala]] che aveva lavorato sul territorio negli anni dal 1653 al 1676 e di cui rimangono i grandi lavori di stucco nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|basilica mariana]] di Bergamo.<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00469/|titolo=Giovanni Maria Sala|editore=LombardiaBeniCulturali|accesso=15 agosto 2024}}.</ref> Di lui sono i medaglioni ovali in stucco della volta dove sono inseriti i dipinti a fresco di [[Pietro Paolo Raggi]] del 1690 raffiguranti le ''storie di san Martino.<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG020-00674/|titolo=Chiesa di San Martino Alzano Lombardo|editore=LombardiaBeniCulturali|accesso=16 agosto 29242024}}.</ref>
 
L'interno si sviluppa su tre navate, quella centrale molto ampia e alta [[Volta a botte|voltata a botte]] ornata da una serie di statue sempre del Sala raffiguranti le ''Virtù''. La volta poggia su colonne binate in marmo bianco di [[Ordine composito|stile composito]], mentre due pilasti incavo allungato sono posti ai lati della controfacciata e due identici all'ingresso della zona presbiteriale.<ref>{{cita|Panigada|p. 19}}.</ref> Le due navate laterali vennero invece ricoperte da vele, stuccate e ospitano quattro cappelle per lato.