Albertino da Montone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliato.
fix
 
Riga 37:
 
== Culto ==
Nel 1772 [[papa Clemente XIV]] lo proclamò [[Beato]]. Il 21 agosto 1782, con decreto approvato da [[papa Pio VI]], fu concesso l'Ufficio e Messa di sant'Albertino per la [[Congregazione camaldolese|Congregazione de' Monaci ed Eremiti Camaldolesi]]<ref>{{cita web|url=https://google.cat/books?id=D5AKAAAAIAAJ&pg=RA2-PA136&focus=viewport&vq=serva+di+Dio&dq=editions:OXFORD555053390&lr=&output=html_text|titolo=Giovanni Muzi: Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, pp.136/140, 1843|accesso=11 agosto 2024}}</ref>. È invocato dai malati di [[ernia]]<ref name=Treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-albertino/|titolo=Albertino, santo|accesso=10 agosto 29242024}}</ref>. La [[Chiesa cattolica|Chiesa]] lo ricorda il [[31 agosto]], ma anche il 3 e 13 aprile e il 3 settembre<ref name=Treccani/>.
 
== Note ==