Amon Düül II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
m fix
 
Riga 21:
== Storia ==
La formazione iniziale degli Amon Düül II, fondata in una comune di [[Monaco di Baviera]], era composta da Chris Karrer, Peter Leopold, Ulrich Leopold, Falk Rogner, John Weinzierl e Renate Knaup-Krötenschwanz.
Il nome del gruppo deriva dal dio del sole egizio [[Amon]] e dal nome di un personaggio di un romanzo turco<ref name=ondarock>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/dark/amonduul.htm|titolo=Amon Düül - L'acid-rock luciferino|sito=ondarock.it|accesso=17 settembre 29232023}}</ref> o, secondo Renate Knaup, da un brano chiamato ''Dyl'' dei ''The Ceyleib people'', gruppo nel quale ha militato [[Ry Cooder]]. Il due in caratteri romani serviva per differenziare il progetto da un altro gruppo, omonimo e nato dalla stessa comune, che si basava maggiormente su improvvisazione e anticonformismo, più che sulla abilità tecnica.
 
Dopo gli inizi passati a suonare anche in festival come lo ''Essner songtage 1968'' di [[Essen]], nel 1969 uscì l'album di esordio [[Phallus Dei]], che pone le basi per il [[Krautrock]] a seguire.<ref name=ondarock /> Da esso fu creato un film-concerto chiamato ''Amon Düül plays Phallus Dei''. A seguito del successo dell'album, venne chiesto loro di suonare un proprio pezzo nel film TV di [[Rainer Werner Fassbinder]] [[Il viaggio a Niklashausen]]. Successivamente, parteciparono anche alla colonna sonora del film [[San Domingo (film)|San Domingo]] di [[Hans-Jürgen Syberberg]], ottenendo, grazie a ciò, il premio per la miglior musica da film ai [[Deutscher Filmpreis]] del 1971. La prima metà degli anni settanta fu la più produttiva per il gruppo, portando alla realizzazione di dieci album in sei anni, oltre a diverse compilation ufficiali. Il disco successivo, ''Yeti'', fu il primo a destare interesse in Gran Bretagna e gli Amon Düül II vennero definiti nel 1972 da [[Melody Maker]] come {{cit|il primo gruppo tedesco a dare il proprio contributo alla scena musicale internazionale}}.