Patchanka (genere musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -last.fm come fonte (non attendibile) (via JWB) |
fix, -ripetizione |
||
Riga 19:
==Storia==
Il termine è una translitterazione dello spagnolo ''[[pachanga]]'', che denotava uno stile di musica latina popolare negli anni '50;<ref>Ilan Stavans, ''Latin Music, Musicians, Genres, and Themes'', Bloomsbury Publishing, 2014, Scheda su Chao, Manu.</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elperiodico.com/es/ocio-y-cultura/20191101/mano-negra-la-patchanka-del-chino-7710796|titolo=Mano Negra y la Patchanka del Cino|accesso=28 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/hot-100/1961-04-15/|titolo=Billboard Hot 100|data=15 aprile 1961|accesso=27 agosto
2003 | editore = [[Rough Guides]] | altri = Peter Buckley (a cura di) | isbn = 9781858284576 | accesso = 15 gennaio 2024}}</ref>
Riga 26:
===La patchanka in Italia===
In Italia i [[Modena City Ramblers]] reinterpretarono la patchanka in chiave folk e nel loro album ''[[Fuori campo (album)|Fuori campo]]'' intitolarono una canzone ''Celtica patchanka''. Da questo momento i MCR sperimentarono nuove soluzioni musicali,
Tra gli artisti italiani che sono stati accostati a questo genere vi sono anche il musicista napoletano {{CN|[[Daniele Sepe]]}}, la band salentina [[Après La Classe]]<ref name=Tucci />, gli [[Strike (gruppo musicale)|Strike]] <ref>https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/strike-a-mio-modesto-parere-torna-la-patchanka/192334/191296 </ref>, i [[Ronin (gruppo musicale)|Ronin]]<ref>https://www.ondarock.it/interviste/ronin.htm</ref>, i [[Mau Mau (gruppo musicale)|Mau Mau]] <ref>https://ilmanifesto.it/in-viaggio-con-i-mau-mau</ref>, i [[Rein (gruppo musicale)|Rein]]<ref>https://www.sentireascoltare.com/recensioni/rein-occidente/</ref> e [[Roy Paci]].
|