La tramontana e il sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix data accesso
 
Riga 9:
La versione latina della favola apparve per la prima volta secoli dopo in [[Flavio Aviano]], come ''De Vento et Sole'' (Del vento e del sole, Fiaba 4);<ref>{{Cita web|url=http://mythfolklore.net/aesopica/avianus/4.htm|titolo=Aesop's Fables: Avianus {{!}} #4. de vento et sole|sito=Mythfolklore.net|accesso=23 marzo 2013|lingua=inglese}}</ref> Le prime versioni in inglese e la versione poetica di Johann Gottfried Herder in tedesco (''Wind und Sonne'') erano utilizzati con questo titolo. Fu solo a metà dell'epoca vittoriana che il titolo "Il vento del nord e il sole" iniziò ad essere utilizzato. In effetti, il poema di [[Flavio Aviano]] si riferisce ai personaggi come [[Borea]] e [[Apollo#Attributi ed epiteti|Phoebus]], le divinità del vento del nord e del sole, ed è stato sotto il titolo ''Phébus et Borée'' che è apparso nelle Favole di ''La Fontaine''.
 
Le versioni vittoriane della favola danno la morale di "La persuasione è meglio della forza",<ref>Per esempio, nella collezione di George Fyler Townsend, Londra 1867, [[iarchive:threehundredeso00greegoog/page/n208|pag. 174]]</ref> ma altre volte era stata espressa in modi diversi. Nell'edizione Barlow del 1667, [[Aphra Behn]] insegnò la lezione stoica che dovrebbe esserci moderazione in ogni cosa: "In ogni passione la moderazione sceglie, poiché tutti gli estremi producono effetti negativi".<ref>{{Cita web|url=http://mythfolklore.net/aesopica/barlow/34.htm|titolo=Aesop's Fables (1687) {{!}} 34. De sole et vento|accesso=2324 marzosettembre 201332025|lingua=ingleseen}}</ref> Nel XVIII secolo, Herder giunse alla conclusione teologica che, mentre la forza superiore ci lascia freddi, il calore dell'amore di Cristo lo disperde e la versione limerick di Walter Crane del 1887 fornisce un'interpretazione psicologica: "La vera forza non è spavalderia". Ma per Guy Wetmore Carryl nella sua umoristica riscrittura della favola, "La brezza impetuosa e il sole diplomatico", il tatto è la lezione da imparare. Là la competizione è tra l'uomo e il vento; il sole dimostra solo il modo giusto per raggiungere il proprio fine. Mentre la maggior parte degli esempi trae una lezione morale, "si ottiene più con la mitezza che con la violenza" (Favole VI.3) di La Fontaine allude all'applicazione politica che era presente anche nella conclusione di Aviano: "Chi minaccia non può vincere". Ci sono prove che questa lettura abbia avuto un'influenza esplicita sulla diplomazia dei tempi moderni: nella [[Politica del sole]] della Corea del Sud, per esempio, o nelle relazioni giapponesi con il [[Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo|regime militare in Myanmar]].
 
== Uso nelle trascrizioni fonetiche ==