Radio Varese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 67:
L'emittente si distingue così anche per le proposte musicali: dal southern rock al jazz, dal blues alla canzone d'autore, dalla West Coast al progressive rock, offre un panorama ampio e variegato di stili. [[Mauro Zambellini]]<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|pp. 91-95}}.</ref>, conduttore del programma 2098 Scatola Calda, riassume subito lo spirito dell'emittente nello slogan ''L'unica radio libera dell'Occidente occupato''<ref>{{Cita|Erica Bernardi, 2011|p. 42}}.</ref>, accompagnato poi da ''La sotterranea delle Prealpi''<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|p. 49}}.</ref>.
 
Viene messa in campo un'équipe tecnica per registrare concerti ed eventi come la ''Rassegna della Canzone d'Autore'' nata nel 1974 e presentata da Antonio Silva<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|p. 111}}.</ref> (comunemente nota come il ''[[Premio Tenco]]'') presso il [[Teatro Ariston]] di Sanremo (con interviste, tra gli altri, a un esordiente [[Roberto Benigni]] durante l'edizione del 1976)<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|pp. 73, 75, 111}}.</ref>, e il [[Paléo Festival Nyon]]<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|pp. 152-153}}.</ref>, nella [[Svizzera romanda|Svizzera francese]], nei pressi del [[Lago Lemano|Lago di Ginevra]]. Durante le edizioni del Folk Festival di Nyon vengono intervistati diversi musicisti, fra cui: il cantautore e arpista [[Bretoni|bretone]] [[Alan Stivell]]<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|p. 67}}.</ref>; [[Dave Pegg]], bassista dei [[Fairport Convention]]; il cantante e fisarmonicista statunitense Rockin' Dopsie; il cantautore e chitarrista britannico [[Ralph McTell]]; Suzzy Roche, che insieme alle sue due sorelle Maggie e Terre formava il gruppo musicale femminile folk-rock nordamericano [[The Roches]]; un gruppo di musicstimusicisti [[Cajun (musica)|Cajun]]; il cofondatore dei [[The Chieftains]], [[Paddy Moloney]]; il cantautore e chitarrista statunitense [[Loudon Wainwright III]]. Nell'edizione del 1978 del ''[[Paléo Festival Nyon|Paléo Folk Festival]]'' il violinista [[Dave Swarbrick]] dei [[Fairport Convention]] sale sul palco indossando una maglietta con il logo di Radio Varese<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|p. 153}}.</ref>. Nel luglio del 1976, il giovane bassista [[Jaco Pastorius]] viene intervistato da Luigi Prevosti affiancato da Fernando Longo a [[Lugano]], in occasione del concerto tenuto dai [[Weather Report]] insieme al gruppo musicale di [[Billy Cobham]] e [[George Duke]] al Palazzo del Ghiaccio, avvenuto poco dopo la loro esibizione al [[Montreux Jazz Festival]]<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|p. 65}}.</ref>. L'8 aprile del 1977 Luigi Prevosti e Roberto Rossi intervistano [[Pete Seeger]] in concerto al Palazzetto dello Sport di [[Novara]]<ref>{{Cita web|url=https://content.suono.it/recensione-musica/pete-seeger-pete-seeger-in-italia/|autore=Renato Trevisani |titolo=Pete Seeger in Italia |accesso=1º marzo 2025}}</ref>, durante il primo festival della canzone popolare in ricordo del cantautore [[cile]]no [[Víctor Jara]]<ref>{{Cita news|url=https://minerva.usc.es/entities/publication/164641d9-dc77-4e7b-b1fd-7988f5ae3561|titolo=Primo festival della canzone popolare "Victor Jara": Piemonte, marzo-aprile 1977, a Novara, Palazzetto dello sport |pubblicazione= Archivio dell’[[Università di Santiago di Compostela]]|accesso= 3 marzo 2025}}</ref>. L'incontro con un artista avvenuto il più lontano da Varese fu quello con [[Bruce Springsteen]], che Francesco De Paoli, conduttore del programma ''Born To Rock'', ebbe nell'agosto del 1984 presso il locale [[The Stone Pony]] di [[Asbury Park]], nel [[New Jersey]]<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|pp. 215-216}}.</ref>.
 
Alcune trasmissioni diventano la dispensa di cultura musicale ciclostilata in proprio ''Radio Varese FM 100,700 – Informazione ritmata – Tutti i testi tradotti'', registrata presso il Tribunale di Varese e il cui direttore responsabile è Luciano di Pietro, lo stesso della radio<ref>{{cita|Maria Bianucci, 2003|p. 121}}.</ref>. Nell'autunno del 1976, dopo accordi presi a Sanremo durante la rassegna della canzone d'autore del [[Premio Tenco]], un'esordiente e allora poco nota [[Gianna Nannini]] viene ospitata a Radio Varese per essere intervistata da Caterina Carletti e cantare i suoi brani accompagnandosi al pianoforte<ref>{{Cita|Maria Bianucci, 2003|pp. 73, 74}}.</ref>.