Campo di sterminio di Sobibór: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note |
Nuove informazioni sicure Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 67:
== Gennaio 2020: L'acquisizione della "Sobibor Perpetrator Collection" da parte dell'United States Holocaust Memorial Museum ==
L'[[United States Holocaust Memorial Museum]] di [[Washington]], il più importante museo statunitense sulla Memoria dell'[[Olocausto]], ha annunciato il 28 gennaio 2020 «un'importante nuova aggiunta alla sua collezione»: la ''Sobibor Perpetrator Collection''<ref>{{cita web|url=https://www.ushmm.org/information/press/press-kits/sobibor-perpetrator-collection|titolo=Sobibor Perpetrator Collection Press Kit|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>. Secondo gli storici del museo, la collezione «''offre una visione senza precedenti''» dei crimini compiuti a Sobibor, uno dei campi di sterminio costruiti con il dichiarato scopo di eliminare fisicamente gli ebrei. La collezione riguarda una vasta ed importante esclusiva raccolta di ''documenti e fotografie'' riguardanti il periodo in cui operò il [[campi di sterminio|campo di sterminio]] del [[regime nazista]] ovvero dall'aprile 1942 al novembre 1943, creata dal vicecomandante tedesco del campo [[Johann Niemann]]. La collezione nello specifico è composta da ''361 fotografie esclusive'', e da ''decine di documenti cartacei'' dell'epoca <ref>{{cita web|url=https://www.ushmm.org/information/press/press-releases/sobibor-perpetrator-collection|titolo=Museum Acquires Sobibor Perpetrator Collection|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>. In realtà sobibor era un campo di transito verso la ricollocazione a est in riserve ebraiche.
== Filmografia ==
| |||