Indianizzazione del Sud-est asiatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
Riga 60:
== Sfera culturale indiana ==
[[File:Hinduism Expansion in Asia.svg|thumb|Espansione dell'[[induismo]] nel [[Sud-est asiatico]].]]
L'uso del termine "Grande India" per far riferimento alla sfera culturale indiana in gran parte del Sud-est asiatico è stato reso popolare da una rete di studiosibengalesi nel corso degli [[anni '20]] del [[XX secolo]], tutti membri della "Greater India Society" di [[Calcutta]]. Tra i primi leader di questo movimento vengono inclusi lo storico [[RC Majumdar]] (1888-1980), [[Suniti Kumar Chatterji]] (1890-1977), [[Prabodh Chandra Bagchi]] (
Alcune delle loro formulazioni teoriche sono state ispirate dagli scavi concomitanti svoltisi ad [[Angkor]] da parte di archeologi francesi e dagli scritti dello studioso di [[indologia]] nonché storico delle religioni [[Sylvain Lévi]]. Gli studiosi della società hanno postulato l'idea di un'antica benevola colonizzazione culturale indiana del Sud-est asiatico, del tutto in netto contrasto a loro avviso col [[colonialismo]] del XX secolo di stampo occidentale<ref>Bayley, 2004, p. 712</ref><ref>Revisione di 'SKV' del libro di {{cita libro|titolo= ''The Hindu Colony of Cambodia'' |autore= Phanindranath Bose |città= Adyar, Madras |editore= Theosophical Publishing House |anno= 1927| pp=620-621 |lingua=en }} in ''The Vedic Magazine and Gurukula Samachar 26''</ref><ref>{{cita libro| autore=Lyne Bansat-Boudon, Roland Lardinois e Isabelle Ratié |titolo= Sylvain Lévi (1863-1935) |p=196 |città= Brepols |anno= 2007 | ISBN= 9782503524474 | citazione= "The ancient Hindus of yore were not simply a spiritual people, always busy with mystical problems and never troubling themselves with the questions of 'this world'... India also has its Napoleons and Charlemagnes, its Bismarcks and Machiavellis. But the real charm of Indian history does not consist in these aspirants after universal power, but in its peaceful and benevolent Imperialism—a unique thing in the history of mankind. The colonisers of India did not go with sword and fire in their hands; they used... the weapons of their superior culture and religion... The Buddhist age has attracted special attention, and the French savants have taken much pains to investigate the splendid monuments of the Indian cultural empire in the Far East | lingua=en}}</ref>.
|