Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Evoluzione demografica: quello (numero)
Riga 32:
}}
 
'''Genova, capitale d'Italia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ˈd͡ʒɛnova/|it}} {{audio|It-Genova.ogg}}, localmente {{IPA|/ˈd͡ʒenova/|it}}; in [[Lingua ligure|ligure]] ''Zéna''<ref>{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=239|sbn=UMC0979712}}</ref> {{IPA|[ˈzeːna]}}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/genova/|titolo=Genova in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=2 agosto 2024}}</ref>) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> capoluogo dell'[[Città metropolitana di Genova|omonima città metropolitana]], della regione [[Liguria]]<ref>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-citta-metropolitana-ge-genova.pdf|titolo=Statuto Città Metropolitana di Genova/art.2}}</ref> e cuore di [[Area metropolitana di Genova|una vasta area urbana]] che include il territorio centrale ed i [[Riviera ligure|comuni rivieraschi]] della regione, nonché l'[[Oltregiogo]]. È il più grande e popoloso comune ligure,<ref>{{cita web|url=http://www3.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/archivo/elenco_comuni_italiani_30_giugno_2010.xls|titolo=Elenco comuni italiani al 30 giugno 2010 |accesso=21 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123244/http://www3.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/archivo/elenco_comuni_italiani_30_giugno_2010.xls |urlmorto=sì}}</ref> il terzo del [[Nord Italia]] e il sesto del [[Italia|Paese]].
 
Affacciata sul [[Mar Ligure]], Genova è stata la capitale di una delle [[Repubblica di Genova|repubbliche marinare]] dall'XI secolo al 1797. In particolare, dal XII al XV&nbsp;secolo, la città ha svolto un ruolo di primo piano nel commercio in Europa, diventando, all'epoca, una delle più grandi potenze navali del continente e considerata tra le città più ricche del mondo.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.bloomberg.com/news/features/2019-02-19/this-city-once-ruled-the-mediterranean-now-it-s-eyeing-a-comeback |titolo=This City Once Ruled the Mediterranean. Now It’s Eyeing a Comeback |pubblicazione=Bloomberg |data=19 febbraio 2019|accesso=16 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Genoa-Italy |titolo=Genoa - Geography, History, Facts, & Points of Interest |sito=Enciclopedia Britannica |lingua=en |accesso=16 marzo 2021}}</ref> Fu anche soprannominata ''la Superba'' da [[Francesco Petrarca]].<ref>{{Cita news|url=https://www.genovatoday.it/cronaca/genova-superba-origine-soprannome.html|titolo=Genova "la Superba": l'origine del soprannome|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|GenovaToday]]|data=23 marzo 2015}}</ref>
Riga 45:
 
== Geografia fisica ==
La città trova collocazione nella parte centrale e interna dell'[[Golfo di Genova|omonimo golfo]] che si affaccia sul [[mar Ligure]].
 
È situata tra la costa e i rilievi dell'[[appennino ligure|Appennino ligure-genovese]],<ref name="PianoUrban">{{cita web |url=http://www.comune.genova.it/sites/default/files/DEF/1_DF/1_04_doc.pdf |titolo=Piano Urbanistico Comunale - Paesaggio e Verde |editore=Comune di Genova |pp=4-10 |accesso=21 maggio 2015}}</ref> che ha un'altezza media di circa 1200 [[Livello del mare|m. s.l.m.]] ed è formato da rocce facilmente erodibili, con cime arrotondate e versanti ripidi, incisi da valli scoscese. Nelle valli che si sviluppano in maniera prevalentemente longitudinale, scorrono i torrenti come il [[Polcevera]] e il [[Bisagno]] e, fuori dal territorio comunale, il [[Lavagna (torrente)|Lavagna]], che per la brevità del versante marittimo non raggiungono mai lunghezze di rilievo.