Savona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto wikilink |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
}}
'''Savona''' ({{audio|It-Savona.ogg}}, ''Sann-a'' o ''Saña'' {{IPA|[ˈsaŋa]}} in [[
Le prime tracce della città risalgono alla [[età del bronzo]], anche se il suo sviluppo si ebbe a partire dalla dominazione [[Carolingi|carolingia]], quando divenne sede della [[Marca di Savona]]. Fu istituita come sede vescovile nel [[999]] e come [[libero comune]] nel [[1191]]. Nel [[XIII secolo|duecento]] divenne sede della flotta [[Sacro Romano Impero|imperiale]] durante le guerre tra [[guelfi e ghibellini]], e dal [[1251]] passa sotto il dominio [[Repubblica di Genova|genovese]] come sede della ''Podesteria di Savona''. Già nota per la sua famosa produzione medievale di [[sapone]], dal [[XV secolo]] venne nota anche come la ''Città dei Papi'', in quanto patria dei papi [[Papa Sisto IV|Sisto IV]] e [[Papa Giulio II|Giulio II]] [[della Rovere]], grandi benefattori della città. Secondo diversi fonti, in questo periodo sarebbe nato a Savona il famoso navigatore [[Cristoforo Colombo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2023/11/10/news/cristoforo_colombo_disputa_sui_natali_infiamma_storici_genova_e_savona-13850220/|titolo=Cristoforo Colombo, la disputa sui natali infiamma gli storici di Genova e Savona|sito=Il Secolo XIX|data=2023-11-10|lingua=it|accesso=2024-08-02}}</ref> Nel [[1528]] la città venne parzialmente distrutta dalle truppe di [[Andrea Doria]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Dopo l'invasione francese del [[1805]], divenne capoluogo del [[dipartimento di Montenotte]] fino al [[1815]] quando fu incorporata al [[Regno di Sardegna]].
|