Diceros bicornis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146143739 di 109.52.5.41 (discussione) vedasi fonte Etichetta: Annulla |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 90:
A differenza del [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]] che si nutre "pascolando" l'erba, il rinoceronte nero si nutre principalmente [[Brucazione|brucando]] fogliame e germogli; per questo la forma del labbro superiore è differente nelle due specie. Il primo presenta un labbro squadrato e poco mobile mentre il rinoceronte nero ha un labbro di forma triangolare, più lungo e con capacità prensili che lo aiutano a raggiungere e strappare il fogliame di cui si nutre<ref name="EllisNTB">{{Cita libro|cognome=Ellis|nome=Richard|titolo=No Turning Back: The Life and Death of Animal Species|anno=2008|url=https://archive.org/details/noturningbacklif00elli_203|editore=Harper Perrenial|data=2004|città=New York|pp=[https://archive.org/details/noturningbacklif00elli_203/page/n222 205]-208|id=0-06-055804-0}}</ref>. Nutrendosi di cibo particolarmente coriaceo, il rinoceronte nero è dotato di una dentatura molto robusta composta da 24 grandi denti, equamente divisi tra [[molari]] e [[premolari]].
Nonostante i nomi comuni fuorvianti, il rinoceronte nero e il [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]] hanno entrambi una colorazione grigio scura, sebbene il rinoceronte bianco possa tendere anche al giallo. Essi sono tuttavia distinguibili per le loro dimensioni corporee generali, infatti il rinoceronte nero è più basso e piccolo del bianco, per la dimensione del cranio, che nel nero è più piccolo, per la presenza di una gobba nel bianco che è invece assente nel nero e per la differente morfologia
==Biologia==
|