Molecola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 4:
In [[fisica]] e [[chimica]], la '''molecola''' (dal [[lingua latina|latino]] [[scienza|scientifico]] ''molecula'', derivato a sua volta da ''moles'', che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità [[carica elettrica|elettricamente neutra]] composta da due o più [[atomo|atomi]] uniti da un [[legame covalente]].<ref>{{Cita|Pauling, Linus}}.</ref><ref>{{Cita|Ebbin, Darrell}}.</ref> Nella definizione del [[compendium of Chemical Terminology]] della [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] gli atomi formano una [[buca di potenziale]] coulombiano sufficientemente profonda da consentire la presenza di almeno uno stato vibrazionale.<ref>{{Cita web|autore = A. D. McNaught, A. Wilkinson|url = http://goldbook.iupac.org/M04002.html|titolo = IUPAC. Compendium of Chemical Terminology, 2nd ed. (the "Gold Book") (1997). Versione online corretta: (2006)|accesso = |editore = Blackwell Scientific Publications, Oxford|data = }}</ref>
 
Può essere composta da più atomi dello stesso [[elemento chimico|elemento]] o di elementi diversi e identifica una [[Sostanza pura|sostanza]], di cui costituisce l'unità fondamentale. Molecole costituite dagli stessi atomi con una diversa disposizione nello spazio sono dette [[isomeria|isomeri]] di una sostanza e si differenziano per le proprietà fisiche. In [[chimica organica]] e [[biochimica]], il termine ''molecola'' identifica talvolta anche [[Ione molecolare|ioni poliatomici]], mentre nella [[teoria cinetica dei gas]] è spesso utilizzato per ogni particella gassosa, indipendentemente dalla sua composizione: con tale definizione anche i singoli atomi nella famiglia dei [[gas nobile|gas nobili]] possono essere considerati molecole.<ref>{{Cita libro|titolo=Comprehensive Inorganic Chemistry|cognome=Chandra|nome=Sulekh|editore=New Age Publishers|isbn=81-224-1512-1}}</ref>
 
In [[chimica organica]] e [[biochimica]], il termine ''molecola'' identifica talvolta anche [[Ione molecolare|ioni poliatomici]], mentre nella [[teoria cinetica dei gas]] è spesso utilizzato per ogni particella gassosa, indipendentemente dalla sua composizione: con tale definizione anche i singoli atomi nella famiglia dei [[gas nobile|gas nobili]] possono essere considerati molecole.<ref>{{Cita libro|titolo=Comprehensive Inorganic Chemistry|cognome=Chandra|nome=Sulekh|editore=New Age Publishers|isbn=81-224-1512-1}}</ref>
 
==Dinamica molecolare==