Land art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Definizione: ref syntax error |
Vengono Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
Tra i più complessi e affascinanti esperimenti artistici ispirati alla natura si annoverano le opere riconducibili alla cosiddetta "land art".
Con la definizione di ''land art'', e con quella di ''Earth Workers'',
''Land art''<ref>{{Cita web|url=http://www.arte-news.it/ApprofondimentoPoliticaSociet/Esploso/1536/IL-RITORNO-DELLA-LAND-ART|titolo=Arte News - IL RITORNO DELLA LAND ART|accesso=28 marzo 2020}}</ref> è il titolo del film di [[Gerry Schum]] che, nel 1969, documenta gli interventi di Michael Heizer, Walter De Maria, Robert Smithson, Richard Long, Dennis Oppenheim, Barry Flanagan e Marinus Boezem.<br />
''Earth Works'' è invece il titolo di una mostra organizzata da Robert Smithson, dell'ottobre del 1968, presso la Dwan Gallery di New York, ispirata ad un romanzo di fantascienza di Brian W. Aldiss, ambientato in un futuro in cui persino il suolo è ormai un bene prezioso; la rassegna consiste in uno sguardo pessimistico sul futuro dell'America e del suo patrimonio ambientale; quattordici artisti, per lo più giovani e poco noti, espongono opere troppo grandi o difficili da trasportare, tanto che la maggior parte di esse viene mostrata solo attraverso fotografie.
| |||