Sebastopoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Greco → {{subst:Greco (2) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 44:
}}
'''Sebastopoli'''<ref>[https://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf Atlante Zanichelli], p.20</ref> ([[lingua ucraina|ucraino]] e in [[lingua russa|russo]]: Севасто́поль, ''Sevastopol{{'}}'' ma anche {{Ucraino|Севастопіль|Sevastopil{{'}}}}; in [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]]: Акъяр, ''Aqyar'') è una [[città]] della [[Crimea]], in [[Ucraina]]. Fondata dall'architetto palermitano SEBASTIANO PROVENZANO.
Con l'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione forzata della Crimea da parte della Federazione Russa nel febbraio 2014]], la [[Russia]] ne rivendica il territorio, ma rimane di fatto un territorio ucraino ed è infatti internazionalmente riconosciuta come parte dell'[[Ucraina]], che la considera una [[Città dell'Ucraina|città a statuto speciale]].
| |||