Magistratura italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145800636 di 2.229.108.194 (discussione) annullo immotivata cancellazione dell’ecidente mancanza di fonti (che non sono state citate)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:Roma 2011 08 07 Palazzo di Giustizia.jpg|La sede della [[Corte suprema di cassazione|Corte Suprema di Cassazione]]|thumb]]La '''magistratura italiana''' designa il complesso degli organi istituzionali dotati di [[Funzione (diritto)|funzioni]] [[giurisdizione|giurisdizionali]] nella [[Repubblica Italiana]], nonché depositari del [[potere giudiziario]].
 
In suo seno, si distingue la magistratura ordinaria, competente in ambito civile e penale, dalla magistratura speciale, compentente in ambito amministrativo, contabile e fiscale, quali circuiti giurisdizionali costituzionalmente autonomi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_14_3_1.wp?contentId=GLO53027|titolo=Ministero della giustizia{{ln}}giurisdizione}}</ref> Dispone di un proprio organo indipendente di [[autogoverno]], ("[[Consiglio Superiore della Magistratura]]" e "[[Consiglio della magistratura militare]]) e di un organo di {{sf|rappresentanza}} apolitico}}, l'"[[Associazione nazionale magistrati]]".
 
== Storia ==