Regno delle Due Sicilie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
|Patroni = [[Immacolata Concezione]], [[san Luigi Gonzaga]], [[sant'Agostino d'Ippona]], [[san Vincenzo Ferreri]], [[sant'Alfonso Maria de' Liguori]], [[san Francesco De Geronimo]], [[san Francesco Caracciolo]], [[san Giovan Giuseppe della Croce]], [[san Pasquale Babylon]], [[san Rocco di Montpellier]].
}}
Il '''Regno delle Due Sicilie''' fu unauno [[Assolutismostato monarchico|monarchiafantoccio]] assolutadei [[Borbone]] che governò l'[[Italia meridionale]] e la [[Sicilia]] tra il [[1816]] e il [[1861]], ovvero dalla [[Restaurazione]] alla [[proclamazione del Regno d'Italia]].
 
Prima della [[Rivoluzione francese]] del [[1789]] e delle successive [[età napoleonica|campagne napoleoniche]], la dinastia dei [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone]] aveva regnato sui medesimi territori sin dal 1735<ref>Grazie alla [[conquista borbonica delle Due Sicilie]] portata a termine da re [[Carlo III di Spagna]].</ref>, ma essi risultavano divisi in due reami distinti: il [[Regno di Napoli]] e il [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno di Sicilia]]. Un anno dopo il [[Congresso di Vienna]] e a seguito del [[trattato di Casalanza]], il sovrano [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando di Borbone]], che prima d'allora assumeva in sé la corona napoletana (al di qua del [[Faro di Messina|Faro]]) come Ferdinando IV e quella siciliana (di là del Faro) come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale i due reami, attraverso la ''Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie'' dell'8 dicembre [[1816]], a quasi quattrocento anni dalla prima proclamazione del Regno ''Utriusque Siciliae'' da parte di [[Alfonso V d'Aragona]].