Mario Monicelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amnet (discussione | contributi)
m Le origini: Aggiunto link
FaPicci (discussione | contributi)
Le origini: inserisco fonte
Riga 45:
L'anno seguente Monicelli fu collaboratore artistico di Alberto Mondadori nel suo primo [[lungometraggio]], ''[[I ragazzi di via Pal]]'' (1935), tratto dall'[[I ragazzi della via Pál|omonimo romanzo]] dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Ferenc Molnár]],<ref name=pag.V/> realizzato anch'esso nell'ambito del Cineguf milanese.<ref>''Intercine'', n.10, ottobre 1935</ref> Il film fu inviato a [[Venezia]] alla Mostra per le pellicole a passo ridotto, parallela alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra Internazionale d'arte cinematografica]]; ''I ragazzi della via Paal'' fece guadagnare ai suoi realizzatori il primo premio e l'opportunità di lavorare nella produzione di un film professionale.<ref name=pag.19>{{Cita|Mario Monicelli, Lorenzo Codelli|pag.19|arte}}.</ref> Monicelli quindi poté saltare le varie fasi di formazione professionale e fu inviato, assieme a Mondadori, a lavorare come "[[Ciak|ciacchista]]" nella produzione del film di [[Gustav Machatý]] ''[[Ballerine (film)|Ballerine]]'', che si svolse a [[Tirrenia]].
 
Si accostò al mondo del [[cinema]] {{Senza fonte|grazie all'amicizia con [[Giacomo Forzano]]}},<ref>''Corriere dello Spettacolo'', 25 agosto 2024</ref> figlio del commediografo [[Giovacchino Forzano]], fondatore a Tirrenia di moderni studios cinematografici sotto il nome di [[Pisorno]], curiosa fusione dei nomi delle due città, eterne rivali, [[Pisa]] e [[Livorno]], che [[Benito Mussolini|Mussolini]] progettava di compiere. In questi anni, in Monicelli si andò delineando quel particolare spirito toscano che sarà determinante per la poetica cinematografica delle commedie del regista (molti scherzi della trilogia di ''Amici miei'' sono episodi che fanno realmente parte della sua giovinezza).
 
Subito dopo ''Ballerine'', Monicelli trovò lavoro, sempre come assistente, nel film di [[Augusto Genina]] ''[[Lo squadrone bianco]].''<ref name=pag.20>{{Cita|Mario Monicelli, Lorenzo Codelli|pag.20|arte}}.</ref> In seguito svolgerà il medesimo ruolo di assistente in vari film, tra cui ''[[I fratelli Castiglioni]]'' di [[Corrado D'Errico]]; durante la produzione del film conobbe [[Giacomo Gentilomo]], con cui girò due pellicole, ''[[La granduchessa si diverte]]'' e ''[[Cortocircuito (film)|Cortocircuito]]'', nelle quali svolse ufficialmente per la prima volta l'incarico di aiuto-regista e anche di cosceneggiatore.<ref name=pag.21>{{Cita|Mario Monicelli, Lorenzo Codelli|pag.21|arte}}.</ref>