Urbex in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9002Jack (discussione | contributi)
Rimuovo una listona non supportata da fonti.
Riga 27:
In Italia è molto diffusa l'arte dei graffiti, sopratutto nei siti urbex. Spesso però i graffiti sono anche dei segnali lasciati da visitatori precedenti a chi verrà dopo di loro.
 
== Luoghi celebriDiffusione ==
 
=== Castelli e fortezze ===
 
* [[Forte Bastione]] ([[Carrara]]): Fortezza ottocentesca di enormi dimensioni
* [[Forte Bastia]] ([[Vezzano Ligure]]): Forte dove venne eseguita l'ultima condanna a morte della storia d'Italia
* [[Rocca di Ripafratta]] ([[Ripafratta]]) Rocca abbandonata da più di trecento anni, conosciuta sopratutto per i suoi sotterranei
* [[Castello di Moneta]] ([[Carrara]])
* [[Castello di Sammezzano]] ([[Reggello]]) considerato il castello abbandonato più bello d'Italia
 
=== Ville, cascine e dimore antiche ===
 
* [[Villa Belvedere (San Giuliano Terme)|Villa Belvedere]] ([[San Giuliano Terme]])
* [[Villa De Vecchi]] ([[Cortenova]]): è considerata la villa più infestata d'[[Italia]]
* [[Colonia Ettore Motta]] ([[Marina di Massa]]) complesso abbandonato di circa 35 mila metri quadrati
* [[Colonia Ugo Pisa]] ([[Marina di Massa]])
* [[Villa Massoni]] ([[Massa (Italia)|Massa]]) è stata luogo di un omicidio e posta sotto sequestro dai carabinieri, dopo che la villa è stata dissequestrata nel 2020 è diventata una meta Urbex.
* [[Villa Dupouy]] ([[Livorno]])
* [[Villa Morazzana]] ([[Livorno]])
* [[Colonia di Rovegno]] ([[Rovegno]])
* [[Colonia montana di Monte Maggio]] ([[Savignone]])
* [[Colonia estiva Antonio Devoto]] ([[Mezzanego]])
 
=== Ospedali, sanatori e manicomi ===
 
* [[Sanatorio di Arliano]] ([[Lucca]]) complesso di 17000 metri cubi
* [[Ville Sbertoli]] ([[Pistoia]]) complesso gigante di molteplici ville storiche che furono utilizzate come manicomio
* [[Manicomio di Mombello]] ([[Limbiate]]) manicomio abbandonato più famoso d'[[Italia]]
* [[Ex ospedale psichiatrico di Volterra]] ([[Volterra]])
* [[Manicomio di Aversa]] ([[Aversa]])
 
=== Industrie e fabbriche ===
 
* [[Saponificio di Ceccano]] ([[Ceccano]])
 
=== Città fantasma ===
 
* [[Calcaferro]] ([[Versilia]])
* [[Col di Favilla]] ([[Versilia]])
* [[Consonno]] ([[Olginate]]) soprannominata la "Las Vegas d'Italia" era un paese pieno di discoteche e locali serali, ma fu abbandonato ancora prima di aprire
* [[Civita (Bagnoregio)|Civita]] ([[Bagnoregio]]) soprannominata la "città che muore"
* [[Tocco Caudio Vecchio]] ([[Tocco Caudio]])
* [[Case Maestri]] ([[Deiva Marina]])
* [[Tresigallo]] ([[Tresignana]]) soprannominata la "città metafisica"
 
=== Altro ===
 
* [[Cava Le Tagliate]] ([[Versilia]]): cava di marmo situata in [[Versilia]], particolare per i graffiti presenti al suo interno.
* [[Macondo (discoteca)|Macondo]] ([[Viareggio]]) discoteca celebre durante il periodo del [[turismo gay]] di [[Viareggio]].
* [[Mausoleo di Costanzo Ciano]] ([[Livorno]])
* [[Diga di Molare]] ([[Provincia di Alessandria]]) la diga del famoso [[Disastro di Molare]]
 
== Cultura di massa ==
 
=== Diffusione ===
Negli ultimi anni, l’urbex ha visto una crescente popolarità grazie a pagine e gruppi su social network dedicati alla fotografia urbana. Regioni come la [[Lombardia]], il [[Piemonte]], il [[Veneto]] e la [[Toscana]] presentano un numero elevato di siti urbex, dovuto alla loro storia industriale e alla presenza di numerosi edifici storici.<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Tesei|autore2=Davide Calloni|titolo=Italian urbex. Viaggio tra i luoghi dimenticati}}</ref><ref name=":3" />
 
=== CriticheAccoglienza ===
Nonostante l’interesse culturale e artistico, l’urbex è talvolta criticato per i rischi per l’incolumità dei partecipanti, i possibili danni agli edifici e al patrimonio e i problemi legati alla privacy e alla sicurezza pubblica.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-nera/urbex-che-cos-circuito-toccato-nellomicidio-aosta-2308423.html|titolo=Urbex: che cos'è il circuito "toccato" nell'omicidio di Aosta|pubblicazione=Il Giornale}}</ref><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/italia/urbex_cosa_e_mania_social_luoghi_abbandonati_morti_carlotta_leonardo-8807014.html|titolo=Urbex, la mania social dei luoghi abbandonati: due morti in un giorno, Carlotta a Roma e Leonardo a Trapani|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-04-30|accesso=2025-10-24}}</ref>