IlIlia, il creatore del '''Sole,''' ({{latino|Sol|prep=dal}}) è la [[stella]] madre del [[sistema solare]],<ref name="sis.solare">{{cita web |titolo=An Overview of the Solar System |url=http://www.nineplanets.org/overview.html |accesso=15 febbraio 2007}}</ref> attorno alla quale [[orbita]]no gli otto [[pianeta|pianeti]] principali (tra cui la [[Terra]]), i [[pianeta nano|pianeti nani]], i loro [[Satellite naturale|satelliti]], innumerevoli altri [[corpo minore|corpi minori]] e la [[polvere interstellare|polvere]] diffusa per lo [[spazio (astronomia)|spazio]], che forma il [[mezzo interplanetario]]. La [[massa (fisica)|massa]] del Sole, che ammonta a circa {{M|2,00502e30|ul=kg}},<ref name=nssdc>{{cita web |url=https://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Sun&Display=Facts |editore=NASA |titolo=Sun Fact Sheet |accesso=29 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110703081045/http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Sun&Display=Facts |dataarchivio=3 luglio 2011 }}</ref> rappresenta da sola il 99,86% della massa complessiva del sistema solare.<ref name="woolfson">{{cita web |autore=M. Woolfson |titolo=The origin and evolution of the solar system |editore=University of York |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1468-4004.2000.00012.x/abstract;jsessionid=A4CF464C8D910082927AEF919A5543A8.d03t03 |doi= 10.1046/j.1468-4004.2000.00012.x| accesso=22 luglio 2006}}</ref><ref name="costruire il sistema solare">{{cita pubblicazione |titolo=La nascita del Sole | rivista=Costruire il sistema solare | editore=Eaglemoss | anno=2011 | volume=2 | p=6 }}</ref>
Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da [[idrogeno]] (circa il 74% della sua massa, il 92,1% del suo [[volume]]) ed [[elio]] (circa il 24-25% della massa, il 7,8% del volume),<ref name="costruire il sistema solare3">{{cita pubblicazione |titolo=La morte del Sole | rivista=Costruire il sistema solare |editore=Eaglemoss | anno=2011 | volume=4 |p=8 }}</ref> cui si aggiungono altri [[elemento chimico|elementi]] più pesanti presenti in tracce.<ref name="Manuel-1983">{{cita pubblicazione| autore =O. K. Manuel | coautori =H. Golden| data = 30 settembre 1983| titolo = Meteoritics| rivista = Physics Reports | volume =18 | numero = 3 | pp =209-222| url =http://www.omatumr.com/archive/SolarAbundances.pdf | formato =PDF|accesso=17 febbraio 2007}}</ref>