Wikipedia:Codice universale di condotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punteggiatura
m Imposto destinazione su Meta-Wiki e sul sito della Fondazione alla lingua di preferenza dell'utente.
 
Riga 5:
Il '''Codice universale di condotta''' è un documento e una linea guida che elenca una serie di comportamenti auspicati e soprattutto di comportamenti che sono indesiderati all'interno dei progetti Wikimedia.
 
Il testo è stato [[foundation:Special:MyLanguage/Resolution:Approval of a Universal Code of Conduct|approvato il 2 febbraio 2021]] ed è pertanto valido per tutti i progetti del movimento Wikimedia e per tutti i partecipanti ai progetti, ma riguarda anche le iniziative online e offline legate al movimento. Nel corso del secondo semestre del 2021 verrà completata anche la parte relativa alla sua applicazione, quindi metodi di segnalazione e di gestione delle violazioni.
 
Il codice di condotta è pensato soprattutto per fornire uno standard minimo comune di indicazioni sul comportamento. Riguarda tutti, ma soprattutto quei progetti che al momento non hanno delle linee guida sul comportamento dei partecipanti, vuoi perché sono progetti di piccole dimensioni e non ne hanno sentito il bisogno vuoi perché sono progetti "giovani" e non hanno ancora avuto il tempo o le capacità di scrivere linee guida proprie.
Riga 13:
 
== Premesse ==
Uno dei filoni della recente Strategia 2030 del movimento Wikimedia è stato quello su sicurezza e inclusione ([[:metam:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2018-20/Recommendations/Provide for Safety and Inclusion/it|Provvedere alla sicurezza e all'inclusione]]), cioè la preoccupazione di fare in modo che l'intero ecosistema dei progetti Wikimedia sia un ambiente in cui ognuno si senta a proprio agio nel partecipare.
 
Una delle principali raccomandazioni emerse su questo tema è la necessità di creare un "[[:metam:Universal_Code_of_ConductSpecial:MyLanguage/itUniversal_Code_of_Conduct|Codice universale di condotta]]" applicabile a tutti i progetti.
 
Sulle modalità di redazione del codice [[:m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_Board_noticeboard/May_2020_-_Board_of_Trustees_on_Healthy_Community_Culture,_Inclusivity,_and_Safe_Spaces/it|si è espresso il Consiglio direttivo di Wikimedia Foundation]] che ha distinto due fasi per la redazione del documento:
#una prima fase dedicata alla redazione di un testo con i comportamenti auspicati e i comportamenti inaccettabili, questa prima parte è stata discussa dall'intera comunità dei wikimediani, revisionata alla luce dei commenti ricevuti e poi sottoposta all'approvazione da parte del board di Wikimedia Foundation.
#durante la seconda fase il testo verrà integrato con la sezione dedicata alle modalità di segnalazione e applicazione del codice di condotta
Riga 28:
La comunità linguistica italiana, che produce la maggior parte dei suoi contenuti su [[Wikipedia in italiano]], è considerata tra quelle con i sistemi di ''governance'' più maturi tra i progetti Wikimedia; i suggerimenti che daremo sulla base della nostra esperienza saranno quindi particolarmente utili. Le consultazioni si sono concluse il 28 febbraio 2021.
 
Una volta completato in tutte le sue parti, il codice di condotta entrerà a far parte, come documento separato, delle [[foundation:Special:MyLanguage/Terms of Use/it|condizioni d'uso dei progetti]].
 
[[Categoria:Codice universale di condotta| ]]