Nuraghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Nuraghe, 1600 B.C..jpg|thumb|Ricostruzione di un nuraghe polilobato]]
{{Citazione|Mentre tutte le maggiori nazioni fanno a gara in promuovere lo studio non solo de’ monumenti patrii, ma degli stranieri, ben dee gradire l’Italia che sia fisso lo sguardo nella sua Sardegna coronata qual è di torri sfidatrici de’ secoli|[[Alberto Maria Centurione]], Studi recenti sopra i nuraghi e loro importanza, [[La Civiltà Cattolica]], [[1886]]}}
I '''nuraghi''' (''nuraghe/-s'' ''runaghe/-s'' in [[sardo logudorese]], o ''nuraxi/-s'' in [[sardo campidanese]], ''nuragu/-i'' in [[lingua sassarese|sassarese]], ''naracu/-i'' in [[lingua gallurese|gallurese]]) sono [[megalito|antiche costruzioni in pietra]] di forma [[tronco di cono|troncoconica]] presenti, con diversa concentrazione, in tutta la [[Sardegna]].<ref>{{Cita web|cognome= Cultura|nome= Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|titolo= Cartina di densità dei nuraghi|accesso= 12 maggio 2012|editore= Regione Sardegna|sito= sardegnacultura.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921055845/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|urlmorto= sì}}</ref> Sono unici nel loro genere e rappresentativi della [[civiltà nuragica]], che ad essi deve il suo nome.<ref>{{cita web|url=https://www.storicang.it/a/i-nuraghi-preziosi-simboli-di-unantica-civilta_16379|titolo=I nuraghi, preziosi simboli di un'antica civiltà}}</ref>
 
Alcuni sono complessi e articolati, veri e propri [[castello|castelli]] nuragici con la [[Maschio (architettura)|torre più alta]] che in alcuni casi raggiungeva un'altezza tra i 25 e i 30 metri. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta di singole torri ristrette verso l'alto, un tempo alte dai 10 ai 20 metri, con [[diametro]] alla base tra gli 8 e i 10 metri. Gli studiosi non hanno ancora espresso un parere comune sulla loro funzione originaria, mentre per quanto riguarda la datazione la maggior parte pensa che furono costruiti nel [[II millennio a.C.]], a partire dal [[XVIII secolo a.C.|1800 a.C.]] fino al [[XII secolo a.C.|1100 a.C.]]<ref name="zeddaarcheologia">{{Cita libro|nome=Mauro Peppino|cognome=Zedda|titolo=Archeologia del paesaggio nuragico|data=2009|editore=Agorà nuragica|ISBN=978-88-901078-3-2}}</ref>