Apiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose urbane ===
==== Collegiata di Sant'Urbano ====
{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Urbano (Apiro)}}
Riga 62:
[[File:Apiro_-_Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena_-_001.JPG|150px|thumb|left|Ex monastero di Santa Maria Maddalena]]
La chiesa <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/74404|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CHIESA DI S. MARIA MADDALENA|sito=www.regione.marche.it|accesso=29 ottobre 2025}}</ref> e l'ex monastero di Santa Maria Maddalena di Apiro è un complesso di edifici costituito da due strutture già vicine, dedicate a Santa Maria Maddalena e a Santa Maria Chiara. L'origine risale al 1500, poi è divenuto unico per intitolazione e assegnato alle [[suore clarisse]], quindi è stato da loro abbandonato dopo il [[Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017|sisma del 2016]]. La struttura, una delle più estese nel centro storico e addossata alle mura urbiche di cui occupa un quarto dell’intero sviluppo, ha una superficie calpestabile di 3400 mq, tre piani e un seminterrato, un giardino esterno di quasi 4000 mq, una chiesa settecentesca, all’ interno vi sono anche sei pozzi che forniscono acqua potabile. L'intero complesso è in attesa di restauro. <ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/ostello-e-museo-nellantico-monastero-67f57412|titolo=Il Resto del Carlino - Macerata - Ostello e museo nell’antico monastero|sito=www.ilrestodelcarlino.it|accesso=2025-10-31}}</ref>.
 
=== Architetture religiose extraurbane ===
 
==== Ex monastero di San Sebastiano ====
L' ex monastero di San Sebastiano è situato ad est di Apiro, vicino al cimitero, e la sua costruzione si fà risalire al XVI secolo. La chiesa, non più consacrata, presenta una forma rettangolare ed è costruita in muratura di pietra arenaria intonacata; la copertura è con tetto a falde semplici. Adiacente alla sua parete Nord, sono disposti alcuni locali che danno vita ad un ulteriore volume parallelo alla chiesa. <ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1100118977|titolo=Catalogo generale dei Beni Culturali - Chiesa di S. Sebastiano APIRO, 1592 - 1613|sito=www.catalogo.beniculturali.it|accesso=2025-10-31}}</ref> Danneggiato dal sisma del 2016 ne è stato disposto il restauro nell'anno 2025. <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/112740/Apiro-approvato-il-progetto-esecutivo-per-l-ex-Chiesa-di-San-Sebastiano|titolo=Catalogo generale dei Beni Culturali - Apiro, approvato il progetto esecutivo per l’ex Chiesa di San Sebastiano|sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-11-02}}</ref>