Antonio Raggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
nazionalità: basta svizzero; -corsivi superflui, -wlink duplicato, fix typo |
||
Riga 11:
|Epoca = 1600
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Principale collaboratore e allievo di [[Giovan Lorenzo Bernini]] per circa trent'anni, comincia la propria formazione presso lo studio di [[Alessandro Algardi]], maestro da cui deriva lo stile aulico e solenne dei volti, ma la sua individualità verrà alla luce solamente nel [[1647]] con il passaggio nell'[[atelier]] di
E di questi, Raggi era sicuramente il più abile a interpretare l'[[estetica]] e la ricerca del maestro, ai modi del quale sarà prossimo in diversi primi lavori e da cui attingerà alla forte ricerca sull'utilizzo della luce nella messa in opera delle sculture, qualità che lo farà designare da [[Francesco Borromini]] quale esecutore di opere da inserire in proprie architetture, come nel caso di [[San Giovanni dei Fiorentini]] e di [[San Carlo alle Quattro Fontane]].
Riga 31:
Nel [[1665]] inizia il grande ''gruppo scultoreo'' colossale del ''[[Battesimo di Cristo]] con Dio Padre in Gloria'' inserito nell'[[altare maggiore]] creato dal Borromini per [[San Giovanni de' Fiorentini]] in Roma.
Tra le sue altre opere la ''
Su disegno del Bernini ha scolpito
Sua è pure in larga parte la
Suoi stretti collaboratori furono [[Leonardo Reti]], [[Michele Maglia]], e [[Paolo Naldini]].
Riga 42:
*Ugo Donati, ''Breve storia di artisti ticinesi'', Arturo Salvioni & Co., Bellinzona 1936, 84, 100, 105-108, 110.
*AA.VV., ''Arte e artisti dei laghi lombardi'', I, 343; II, 12, 14, 156, Noseda, Como 1959.
*AA.VV., ''La nuova
==Voci correlate==
|